Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] alto Medioevo è una società primitiva, in cui fattori centrali sono la preminenza della comunità come attore dei Digesta (Dig. 2, 14, 1, che i glossatori, dalle prime parole, chiamano, come loro metodo proprio, legge Huius edicti). Questa nozione ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] ad altre più complesse, per effetto della costituzione di mercati organizzati e dell'intervento di intermediari. La cambiale, la prima forma di titolo di credito, trae origine dagli scambi tra paesi diversi che avevano luogo durante il Medioevo, nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] vigore in Austria nel 1898. Entrambi questi fattori sono presenti nel pensiero di Chiovenda, che 353 introduce varie novità di rilievo, come l’immediata esecutorietà della sentenza di primo grado e un procedimento cautelare uniforme; b) la l. 21 nov. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di accostamenti può apparire ῾eclettica᾿ (ossia composizione di fattori essenzialmente separati) solo a uno sguardo anacronistico, interno la legge 25 giugno 1908, nr. 290 giungeva per la prima volta a regolamentare in modo organico – e con il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] interessi’ è necessaria, perché non vi è sempre coincidenza tra i primi e i secondi; lo Stato che opera come imprenditore persegue l dei modelli giuridici, che però, più che un fattore del mutamento, sembra essere una tecnica, una modalità di ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] rigetto ai sensi dell’art. 10 bis della legge: in primo luogo, il preavviso deve contenere la preventiva indicazione dei presupposti di V, 12.6.2017, n. 2809).
Il vero fattore di discrimine, ai fini della legittimità della motivazione numerica, ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 1974, n. 225 e 10.7.1974, n. 226).
Con la prima la Corte ritenne ancora sussistenti le ragioni che nel 1960 l’avevano indotta ma ciò non avvenne per effetto della combinazione di diversi fattori: a) due delle emittenti che si contendevano l’ultima ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] . L’impatto prodotto sulle autonomie dalla somma di questi fattori è molto pesante.
È, in fondo, il modello ipotizzato , ha proceduto alla nomina di questo Comitato di 35 saggi, primo organo a entrare in campo nella nuova partita per le riforme ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] Per effetto della combinata interazione di questi due fattori causali, negli anni a seguire la materia anni, rispetto a quelli da sei a sedici, ponendo solo per i primi il divieto di accesso/la decadenza dall’iscrizione scolastica e, in tal modo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] sanitario al posto dell’imputato2, è dai fattori critici emersi nell’applicazione che si deve partire (590 sexies), a tenore del quale – al di là del richiamo del primo comma all’applicazione delle pene previste per i delitti di cui agli artt. 589 ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...