Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] questi tre ultimi criteri, però, hanno suscitato critiche, prima tra tutte quella che evidenzia come essi siano stati problemi di efficienza/funzionalità riconducibili ad una pluralità di fattori di diversa natura, tra i quali quello di realizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] , p. 519).
Nonostante la genericità dei fattori comuni individuati, la scienza giuridica italiana non 252) ma che, a dire di Solari, in realtà già molto tempo prima era stato accennato da Vadalà Papale in La jurisprudence dans l'enseignement et ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] legislativa (fra la seconda metà del XIX secolo ed i primi decenni del secolo successivo) dei primi “diritti sociali”, se è dipesa dalla contemporanea azione di molteplici fattori, abbia spesso rappresentato una risposta a comuni esigenze da parte ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ), introdotta dal d.P.R. 8.3.1999, n. 275, emanato in applicazione dei primi due commi dell’art. 21, l. 15.5. 1997, n. 59, e in degli studenti è sempre dovuto ad una pluralità di fattori, fra cui determinante risulta, sulla base della letteratura ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] convenzioni internazionali (e da parte dei giuristi, con i primi tentativi di creare diritti uniformi, comuni a più Stati).
alla legge degli Stati è influenzata e condizionata dai vari fattori giuridici, sociali ed economici che si sono esposti. La ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] 14.9.1931, n. 1175 istituiva l’imposta di famiglia, una prima forma di tributo locale, che colpiva l’agiatezza della famiglia quale famigliare, di un coefficiente individuato considerando una serie di fattori), né dalla legge delega 7.4.2003, n. 80 ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ulteriori ed anche significativi interventi di implementazione. I fattori che hanno determinato questa generale (e sia pure ondivaga) correzione di rotta sono molteplici. In primo piano stanno ragioni di tipo strettamente economico: dal susseguirsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] 97-98 e 100-02).
Non era l’organizzazione dei fattori di produzione, la combinazione spirituale di persone e beni, Commentario al Codice di Commercio, 1° vol., Milano s.d., ma primi del 1900.
E. Vidari, Corso di diritto commerciale, 1° vol., Milano ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] arte, e la l. 29.6.1939, n. 1439, sulle bellezze naturali), o la prima “legge del due per cento” (la l. 11.5.1942, n. 839, che educazione della sensibilità di ciascuno alla percezione del fattore estetico-culturale come valore in sé (sugli artt ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...]
Tali caratteri traggono origine da una serie di fattori: in primo luogo, dall’esperienza storica, che prende le Inam), e trascende dall’esigenza di un disegno razionale: le prime forme assicurative hanno ad oggetto la vecchiaia, l’invalidità, e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...