In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] il suo isolamento. Infatti il DNA (costituito da A, C, G, T) viene prima trascritto in mRNA (costituito da A, C, G, U) per poi essere tradotto da speciali tRNA, ma da proteine specifiche, i fattori di rilascio. Altri codoni avevano il ruolo di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] tanto più grande quanto più avanzata è l'età dell'animale. Sembra però probabile che nell'organismo esistano anche altri fattori (forse le relazioni materiali reciproche tra gli elementi dei varî tessuti), diversi da quelli esistenti nelle colonie di ...
Leggi Tutto
. Corpo di dottrina, sorto in seno alla citologia, (v. in questa App.) che associa lo studio della struttura nucleare degli organismi con i problemi della sistematica e della genetica.
La collaborazione [...] del numero dei cromosomi nelle singole specie e con le prime speculazioni sul valore tassonomico di questo dato. Sorse così del protoplasma, permettendo di stabilire l'esatto ordinamento dei fattori ereditarî nei cromosomi.
Bibl.: A. Chiarugi, La ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] entro la terra e che è stata portata alla superficie per la prima volta dall'attività vulcanica. A causa della loro origine, le acque dell'ansa (v. Ullrich e altri, 1961). Un fattore essenziale per la riuscita di questo meccanismo concentrante è la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] lo sviluppo evolutivo necessario per tali colonizzazioni. Presumibilmente ciò è dovuto a diversi fattori che abbiamo già citato: in primo luogo i Procarioti presentano la caratteristica generale di adattarsi a condizioni ambientali diverse, in ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] i teratomi, i quali si sviluppano da tessuti indifferenziati e sono concentrati nel primo o nei primi anni di vita, debbono riconoscere fattori causali che agiscono prima della nascita disturbando e deviando in senso neoplastico i normali processi di ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] rivolta l'attenzione al controllo dell'attività enzimatica all'interno della cellula. Dopo le prime osservazioni di E. S. Vessel e A. G. Bearn (v., 1957) dire la costante d'affinità più un fattore di correzione che rappresenta l'effetto di ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] e, subito dopo, in molti altri paesi europei. L'MF59 - il primo nuovo adiuvante di cui è stato consentito l'uso nell'uomo, settanta anni vitro o dalla quantità della proteina prodotta. Un fattore che rallenta la velocità di scoperta di nuovi antigeni ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] petrolio non riflette i luoghi di consumo dell’energia; al primo posto fra le aree produttrici troviamo infatti il Medio Oriente, ad analisi statistiche che non tengono adeguato conto dei fattori fisici e chimici che caratterizzano la struttura e la ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ) è favorito dal carattere p; quindi detto carattere potrebbe intervenire nella prima reazione, anziché nella terza.
La correlazione tra attività catalitica e fattore elettronico non deve essere interpretata necessariamente come un rapporto di causa ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...