MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] Firenze dove ebbe come insegnante, tra gli altri, G. Fattori, con il quale stabilì un rapporto duraturo - documentato dalle simboliste (Sciagura in mare, 1909). Inoltre, fin dai primi anni Dieci, affiancò con successo l'attività di decoratore ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] si iscrisse alla scuola libera del nudo di Giovanni Fattori all'Accademia di belle arti, dove ebbe modo degli artisti. Propaganda e iconografia bellica in Italia negli anni della prima guerra mondiale (catal.), a cura di N. Marchioni, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] ad Emanuele Filiberto (I-III, Torino 1892-95); Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV (ibid. 1894); L'età del Conte Verde in lo portasse, talvolta, a non riconoscere i fattori fondamentali di un evento, sopravvalutando elementi secondari. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] in diverse occasioni, la carica di console dell'arte (eletto per la prima volta il 1° maggio 1348). L'entrata nella vita politica avvenne Questa tesi non sembra tuttavia sostenibile per vari fattori: infatti, il dedicatario della Philomena nel Magl. ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] Châtillon in Val d'Aosta, dove confluivano numerosi fattori favorevoli.
L'appoggio determinante della Banca commerciale dal 1928, presso un reparto dello stabilimento di Vercelli (il primo del genere in Italia), la nuova produzione di raion acetato. ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] quei tempi emergente e affascinante: lo studio di quella particolare sostanza che, prima che ne venisse chiarita la natura chimica, era designata come "fattore diffusore". Questo, individuato dapprima nello sperma e nell'estratto testicolare, si era ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] dell'ospedaletto da campo 125, sul medio Isonzo, in servizio di prima linea per gravi feriti viscerali; assegnato l'anno successivo all'ospedale nella patogenesi della tubercolosi polmonare tra fattori batteriologici e fisiomeccanici, affrontò il ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] , n. 5596; GW, n.1963; IERS, n. 1359), compare per la prima volta la marca del tipografo con le iniziali A. F. e altre sigle e ., 184 s.; R. Alhaique Pettinelli, Elementi culturali e fattori socioeconomici della produzione libraria a Roma nel '400, in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] mentale, ai fattori che aggravano una situazione di ipodotazione. In tal senso col D. assumono un ruolo determinante gli studi sugli aspetti sociali e culturali come luoghi ove operare la prevenzione. Così assumevano un significato di prim'ordine la ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] , come lo studio, in termini probabilistici, dei fattori determinanti il sesso dei gemelli, l'esame dell' dichiarazioni di nascita differite dagli ultimi giorni di un anno ai primi del successivo.
Con aspetti diversi si presenta l'opera del B ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...