BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] di Cascia, l'atteggiamento da questa assunta nei confronti dell'Impero, prima e dopo la morte di Federico II, e il fatto che il assicurasse che tali eventi sono dovuti semplicemente a fattori naturali ineluttabili e non hanno alcun fondamento nella ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] dei Limei,s. 5, IV [1895], p.120). Era questo il primo segnale di una polemica tra il F. ed il Porcelio che si sarebbe 298; R. Alhaique Pettinelli, Elementi culturali e fattori socioeconomici della produzione libraria a Roma nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] in quel sistema e nei suoi metodi di cura la causa prima dell'istituzionalizzazione del malato e l'ostacolo ad un intervento che accolta la tesi dei molti autori attenti ai fattori ambientali nella genesi della malattia mentale che consideravano ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di Fortunato Depero.
Alla sua efficacia concorsero principalmente due fattori: da un lato, il coinvolgimento nel progetto di tra il 1955 e il 1989, ebbe due lauree ad honorem: la prima nel 1987 dal Royal College of art di Londra e la seconda nel ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] , risiedeva nelle sue proprietà, controllava i fattori, curava le migliorie, promuoveva, in armonia pp. 53-72; t. XII (1860), 1ª pt., pp. 46-104; Il Primo unitario italiano, Napoli 1861; Del potere temporale del papa, ibid. 1861; L'alleanza franco- ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] anche quella dei Mannetti per una pluralità di fattori non riuscì a mantenere la sua elevata posizione del Consiglio comunale capitolino. Il peso politico della famiglia nei primi decenni del Duecento è ben evidenziato tra l'altro dall'incarico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] in grado di assumere la funzione di grandi potenze in Europa.
Prima ben integrato nella corte pesarese, è poi podestà di Firenze nel la stessa regola condizioni storiche diverse per differenti fattori e a non schiacciare gli interessi del presente ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] maggiormente conserva nei suoi aspetti di vita associata tali fattori extraeconomici (Studi sulla popolazione rurale in pace e le monografie di famiglia ecc., Roma 1907; La mortalità nei primi anni d'età e la vita sociale della Sardegna, Torino 1908 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] . Fanno leva una serie di fattori permissivi di successo.
In primo luogo, lo stimolo a innovare un modello che punta alla qualità e al merito e, per la prima volta in Italia, vengono offerti due percorsi formativi, uno economico-sociale ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] dedicata alla chiocciola, doveva essere, come dice il titolo, la prima parte di una serie di testi sull'anatomia dell'organo auditivo. sconosciute. Si tratta probabilmente di un concorso di fattori, che in parte sfuggono alla documentazione storica: ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...