• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Biografie [385]
Storia [113]
Economia [57]
Arti visive [56]
Religioni [47]
Medicina [39]
Letteratura [27]
Diritto [18]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [10]

FRANCINI, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Eleonora Gaspare Mazzolani Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] (cioè non derivata da incroci ma da fattori diversi) e allopoliploide, nella quale ricorrono, Fiori, in Nuovo Giorn. botan. ital., LXVII (1960), pp. 598 s.; Primi dati sull'andamento stagionale delle temperature del tronco di olivo, ibid., LXXI (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRUNAS, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUNAS, Renato Gerardo Nicolosi PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] della situazione politica francese, cogliendo tutti i fattori di debolezza della Terza Repubblica. Auspicando l’affermazione del comunismo in Italia. Al riconoscimento sovietico si arrivò ai primi di marzo del 1944 e ciò aprì le porte al ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR – RANIERO PAOLUCCI DI CALBOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMISTIZIO ‘ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUNAS, Renato (2)
Mostra Tutti

CONESTAGIO de Franchi, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] l'importanza delle componenti economico-sociali, dei fattori geografici, etnici, linguistici. Talora il C potere. Il tema di Genova straziata dalle lotte civili campeggia nella prima intensa canzone e nel vigoroso sonetto "Ben ti bestemmia con ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTINA DI LORENA – AGOSTINO DORIA – GIUSTO LIPSIO

VIVIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Giuseppe Virginia Magnaghi – Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898. Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] aveva già cominciato a sperimentare anche le tecniche incisorie. La prima fase della sua attività artistica (1916-40) è da più importante per essere stata un tempo tenuta da Giovanni Fattori – dovette aspettare l’ottobre del 1956. Buona testimonianza ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NATALI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Renato Eugenia Querci Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni. Sin da ragazzo, frequentò  la bottega livornese di Gustavo [...] d’argento del ministero della Pubblica Istruzione, suo primo riconoscimento ufficiale (della commissione facevano parte Giovanni Fattori e Niccolò Cannicci). Nel 1905 espose per la prima volta alla VI Esposizione internazionale d’arte di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI BARTOLENA – GIOVANNI SEGANTINI – LEONETTO CAPPIELLO

PACE, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Biagio Fabrizio Vistoli PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale. I genitori [...] 1935-49). Articolata in quattro volumi (I, I fattori etnici e sociali; II, Arte, ingegneria e artigianato; 391-420; D. Palermo, B. P. e l’archeologia in Sicilia nella prima metà del ’900, in Annali della facoltà di Scienze della formazione dell’Univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – CARLO ALFONSO NALLINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Biagio (2)
Mostra Tutti

CITO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITO, Carlo Anna Casella Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] anche letteraria, per raggiungere in breve tempo una posizione di primo piano nel foro e nella società. Membro degli Spensierati di prestigio conseguito anche in quest'incarico costitui uno dei fattori decisivi per l'avanzamento di grado ottenuto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Francesco Saverio Francesco Di Battista Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] , dove si trasferì nel 1788. Il collegio, già retto dai gesuiti prima del 1767 e riaperto nel 1785, era allora una vera e propria interno per la prosperità di una nazione in quanto fattore di mobilitazione delle risorse dell'agricoltura. In realtà in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCATI, Francesco Elisa Montanari – Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti. Conseguita [...] di cui Roncati fu non solo iniziatore ma protagonista assoluto per i primi trenta e più. Nell’ambito della tecnica manicomiale mise a punto in cui i ceti popolari vivevano e fattori sociali quali gli squilibri economici conducevano in manicomio ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH THEODOR VON FRERICHS – RICHARD VON KRAFFT-EBING – EMIL DU BOIS-REYMOND – LUIGI CARLO FARINI – RONCATI, FRANCESCO

MANFRIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRIN, Girolamo Martina Frank Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare. La storia familiare tracciata [...] Consiglio dei dieci lo assolse (16 maggio 1770), ma sei giorni prima la condotta era stata aggiudicata, per una somma inferiore a quella , coltivatori di tabacco dei Sette Comuni, gastaldi, fattori, il direttore e il medico. Alla sobrietà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MACCARUZZI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGETICA – XVI SECOLO – SAVIGLIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 59
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
fattoria didattica loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali