PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e agricoli. Pasolini seguì poi i corsi della facoltà di legge prima a Torino e poi a Bologna, laureandosi nel 1866 con Cesare di relazioni legata alle figure dei genitori furono fattori rilevanti nella definizione della sua fisionomia di uomo ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] Malthus), logistico (P.F. Verthults) e periodico (J. Brownlee) egli mostrava come i primi due rientrassero nell'ipotesi di costanza dei fattori sia interni, sia esterni (differenziandosi sostanzialmente lo schema logistico da quello malthusiano solo ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] di A. Evans, 1936, p. 251). A Londra Francesco Pegolotti gestì la compagnia con un gruppo di fattori governati da Doffo de’ Bardi. Il suo nome appare per la prima volta in un roll del 4 agosto 1317 (Calendar of the patent rolls, Edward II, III, 1903 ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] della pittura storica del D. in questa prima fase), e Nicolò de' Lapi, prima di andare alla morte, perdona alla figlia Lisa (1897), "faceva spiccare la rozzezza antipatica delle Ordinanze di Fattori", che fu in realtà il grande rivale del D. ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] primi studi in patria seguì il trasferimento a Roma (1720), ove lo J. poté perfezionare la propria formazione frequentando per cinque anni il piacentino G.P. Pannini.
Molteplici fattori lo J. è documentato per la prima volta a Venezia, ove risiedette ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] rivista bimestrale Il Lavoro (poi La Medicina del lavoro), la prima rivista di fisiologia, clinica e assistenza sociale del lavoro, edita causate dalla specifica attività lavorativa ma favorite da fattori in qualche modo a questa correlati come la ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] a dipingere negli anni a venire.
Tra anni Ottanta e primi Novanta frequentò a Firenze l’accolita di artisti che si ritrovava dei giovani del Volturno generò il celebre attacco del maestro Fattori sulla fascinazione delle mode d’Oltralpe e la pittura ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] degli Asburgo. La sua scelta fu influenzata da una serie di fattori: da un lato l’incarico di viceregina ricoperto in quegli anni alla quale chiese protezione contro ogni aggressione esterna nei suoi primi mesi di governo. M. fu molto attiva sul ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] Compagnoni, Memorie cit., p. 206).
Che la nomina fosse dettata in primo luogo da opportunità politica sarebbe stato confermato di lì a un anno. come ‘politico’ e democratico, sarebbero stati fattori decisivi nel condurre alla brusca chiusura della ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] costruttivo e il lato finanziario dei lavori pubblici. Fra i primi progetti di legge sui quali riferì, ricordiamo quello sulla bonifica , ma egli vedeva nel profitto soltanto uno dei fattori del risanamento, ed era più propenso alla sua accumulazione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...