numero composto
numero composto in aritmetica, numero intero non nullo, diverso da ±1 e non primo. È prodotto di due o più fattoriprimi (per esempio, 6 = 2 ⋅ 3; 30 = 2 ⋅ 3 ⋅ 5; 62 = 2 ⋅ 31). ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] superiore degli alberi, varia con la latitudine. I fattori climatici che influiscono decisamente sulla vita vegetale di alta , temperatura del terreno e dell’aria. I due primifattori contribuiscono ad aumentare la traspirazione e quindi si notano ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] 'inibitori della replicazione o della trascrizione del DNA. Fu prima ipotizzato e poi dimostrato che nei virioni di questi particolari per es. con sialomucine.
Fin qui si è accennato a fattori connessi soprattutto con il t., ma ovviamente il fatto che ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] schematicamente separabili in due sequenze. È in tal modo comprensibile perché le carenze congenite dei primifattori della cosiddetta via intrinseca (fattori xii, xi) non provochino lo sviluppo di gravi sindromi emorragiche, e perché i difetti di ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] cui interno la convivenza fra maggioranza ucraina e corposa minoranza russa si è rivelata assai ardua, proprio alla luce dei due primifattori.
L’U. E. è stata anzi una delle cause scatenanti della crisi, quando, sotto la spinta dei Paesi baltici ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] derivate fino a un certo ordine si combinano. Per es., un tipico problema scalare del primo ordine prende la forma:
y'(t) = f (t, y(t)) k=1,2,3 i parametri che entrano in gioco. Uno dei primifattori da considerare è l'ordine di convergenza. I ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] meccanismi che stanno alla base della crescita disordinata delle cellule cancerogene e del conseguente sviluppo dei tumori.
I primifattori di a. a essere scoperti e studiati sono stati quelli del nervo e dell'epidermide, chiamati rispettivamente NGF ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] prodotto specifico, dalla p. di un prodotto particolare. La prima generalmente si inquadra in un'attività (ingl. public relations) la p. comporta l'impiego di quantità rilevanti di fattori produttivi a meri fini di competizione economica si ha uno ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] occidentale tra la seconda metà del 18° secolo e i primi decenni del 19° si colloca un periodo contraddistinto da un' formazione dei sindacati e dei partiti socialisti. I due fattori essenziali alla radice dell'ascesa della borghesia moderna furono ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] .
I danni che ne conseguono, quindi, sono simili a quelli riscontrabili nel primo tipo di ipersensibilità; ad essi si aggiungono anche quelli provocati da fattori chemiotattici che si liberano in alcune fasi del processo di fissazione dei componenti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...