Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di tali sistemi, per esempio l'inibitore di C1, il quale blocca non solo l'attivazione del primofattore complementare, ma anche quella del fattore di Hageman, della plasmina e delle chinine; qualora però la quantità di endotossina sia elevata, tali ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] due paesi. Se vogliamo tradurre questa strategia in termini moderni, possiamo dire che Tocqueville tentava di 'mantenere costanti' i primifattori per poter sostenere una spiegazione - che egli preferiva - basata sul secondo.
Émile Durkheim
Nel suo ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] di tale controllo può determinare gravi patologie, inclusa la trasformazione neoplastica. L’EGF è stato uno dei primifattori di crescita a essere isolato; fu identificato e purificato dalla ghiandola salivare sottomascellare di topo, ma sebbene ...
Leggi Tutto
oncogeno, fattore
Agente biologico, chimico o fisico che può provocare o favorire l’oncogenesi.
Epidemiologia
L’incidenza più elevata di decessi per determinate neoplasie maligne è stato uno dei primi [...] polmone al fumo di sigaretta e all’inquinameno atmosferico. I fattori o. ambientali sono stati dimostrati anche dal fatto che , e altri fattori ambientali occupazionali (idrocarburi, amianto, benzene) sono stati fra i primifattori o. studiati. ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] (Brain-derived neurotrophic factor), NT-3 (Neurotrofina 3) e NT-4/5 (Neurotrofina 4/5). L’NGF è stato il primofattore di crescita descritto; è stato identificato nel 1951 da Rita Levi Montalcini e Victor Hamburger come una sostanza, rilasciata da un ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] mondo. Anzi le circostanze fan sì che per la prima volta, grazie al sodalizio di lavoro che si stabilì I, pp. 14 ss., 43-45, 339 e passim; A. Parronchi, Quindici Fattori, Milano 1964; R. De Grada, I macchiaioli, in Mensili d'arte, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] "Non è un caso che... continuassero come nel libro di Marino Fattori ad aver corso tutte le idee generali, tutti i miti su San 263-267; M. Gozi, Il letterato sammarinese M. F. nel primo centenario dalla nascita, San Marino 1933; A. Garosci, San Marino ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] rappresentarono le caratteristiche salienti dei primi anni di attività del Fattori. Egli constatava, in una o benemeriti, App., Parma 1880, pp. 55 s.; E. Ferroni, I primi cento anni d'insegnamento di ostetricia nell'Università di Parma, in Ann. di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] di potere dietro i pretesi ideali.
Durante i primi anni del fascismo il F. esercitò nei confronti . ad Amore di Ascoli, cit.; M. Carafoli, Prefaz. a La Senigallia di B. Fattori, cit.; S. Guarnieri, Prefaz. a Tu edio, cit.; L. Betocchi, Letture di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una o dell’altra potenza, riescono ancora a essere fattori non del tutto passivi della vita politica che si complessivamente ottenuto circa il 37% dei voti, con la Lega come primo partito della coalizione, il centrosinistra circa il 22% dei voti con ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...