Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] , tale valore è calcolato dividendo semplicemente il NOAEL per un fattoredi sicurezza (SF, Safety factor) che si aggira intorno a altre proteine che regolano la trascrizione e replica del DNA stesso.
Un'alterazione di questi meccanismi, deputati alla ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo lievito. I miceti sono dotati difattoridi patogenicità, anche se meno aggressivi di quelli dei batteri, tra cui ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] . XI). Il controllo della trascrizione provirale è alquanto complesso, poiché sia sequenze virali regolatrici che fattori cellulari e segnali extracellulari possono indurre drastici cambiamenti, da una condizione di quasi completa latenza con livelli ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] 'attivazione di diversi meccanismi (insulti diretti al DNA, un'anormale trascrizione genetica, ecc.) possono essere causa di insorgenza Platelet derived growth factor receptors, recettore del fattoredi crescita derivato dalle piastrine). L'imatinib ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] di infezioni micotiche anche molto gravi. I fattoridi patogenicità di cui sono dotati i miceti, meno aggressivi di quelli è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] metabolismo respiratorio e con le funzioni di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione all’interno del mitocondrio di trasmissione più complessi (caratteri multifattoriali) ed è determinata dall’interazione di più fattori genetici e difattori ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] regolata nel tempo di questi geni è mediata da subunità della RNA-polimerasi, chiamate fattori sigma, che riconoscono i promotori specifici dei geni della sporulazione e permettono l’inizio della loro trascrizione (➔ promotore).
Botanica
Cellula ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] fenomeno: le mutazioni identificate in questi individui sono localizzate nella sequenza che regola la trascrizione del fattore IX, il promotore. Fattori regolativi di questo gene sono gli androgeni, la cui concentrazione aumenta durante la pubertà e ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] di mtDNA.
Nonostante il piccolo numero di proteine codificate dal loro genoma, i mitocondri eseguono la replicazione del proprio DNA, la sua trascrizione dipendente da fattori mitocondriali. Infine, poco è noto sulla degradazione di proteine e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Venti del XX sec. si conosceva un unico fattore chimico endogeno del processo infiammatorio, l'istamina, che gli errori nei processi di traduzione-trascrizione dell'informazione genetica, sia quell'insieme di alterazioni molecolari epigenetiche che ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...