Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] si basa quindi su cicli successivi ditrascrizione e traduzione in vitro, selezione e di topi transgenici, di anticorpi diretti contro molecole attive nell'ambiente extracellulare, quali fattoridi crescita, neuropeptidi o recettori. La possibilità di ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di altri fattoridi rischio difficilmente scindibili e quantificabili, quali lo scambio di altri oggetti legati all’assunzione di La variabilità dell’HIV nasce dal non fedele meccanismo ditrascrizione dell’RNA virale in DNA (DeoxyriboNucleic Acid) da ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] Una seconda differenza significativa riguarda la configurazione delle regioni regolatrici della trascrizione virale, con un'aumentata suscettibilità, almeno in vitro, a fattoridi regolazione dell'ospite. Tuttavia, come già sottolineato, non vi sono ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ditrascrizionedi una sola delle due catene.
Nel giugno 1961, il gruppo di Graziosi – ormai in procinto di da una profonda crisi, dovuta essenzialmente a due fattori. Il primo, di carattere istituzionale, affondava le sue radici nella genesi ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] interferone γ (lFN-γ) che agisce in sinergia con il fattoredi necrosi tumorale α (TNF -α, Tumor Necrosis Factor α) 12 neutralizzanti il giorno precedente l'inoculo di L. major, si osserva un aumento ditrascrizionedi IL-4 all'interno dei linfonodi ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] tipo GnRH e fattoridi crescita. Le cellule di Leydig e quelle di Sertoli comunicano fra di genetica molecolare hanno dimostrato che in Drosophila il differenziamento sessuale è caratterizzato da una diversa regolazione del prodotto della trascrizione ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] (interleuchine), TNF-α (Tumor necrosis factors-α) e fattoridi crescita;
2) neuronofagia: la colonizzazione delle cellule nervose genoma nucleare e mitocondriale. La replicazione e la trascrizione del DNAmt sono affidate a proteine sintetizzate dal ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] la subunità catalitica della PKA è in grado di attraversare i pori nucleari e attivare per fosforilazione un fattoreditrascrizione (CREB, CRE binding), che si lega a sequenze specifiche di DNA indicate come 'cAMP-responsive-element' (CRE), presenti ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] , tale valore è calcolato dividendo semplicemente il NOAEL per un fattoredi sicurezza (SF, Safety factor) che si aggira intorno a altre proteine che regolano la trascrizione e replica del DNA stesso.
Un'alterazione di questi meccanismi, deputati alla ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo lievito. I miceti sono dotati difattoridi patogenicità, anche se meno aggressivi di quelli dei batteri, tra cui ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...