RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] sono alcuni che funzionano durante il processo ditrascrizione. Fra questi è l'snRNA 7SK, un componente di un fattoreditrascrizione (P-TEBb) che regola in maniera positiva la fase di elongazione di RNA trascritti dalla polimerasi II.
Piccoli RNA ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] particolare in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio dei fattoriditrascrizione al DNA, facendo parte del cosiddetto ‘fattore a dita di z.’ (zinc finger), motivo strutturale tipico di proteine regolatrici, costituito da un’ansa ...
Leggi Tutto
Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, [...] prima che il DNA alterato si replichi e sia trasmesso alle cellule figlie.
La proteina p53 è un fattoreditrascrizione costituito da 393 amminoacidi. Contiene quattro domini funzionali: la regione N-terminale (regione transattivante), che regola la ...
Leggi Tutto
proteina-chinasi
Stefania Azzolini
Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] serina/treonina chinasi che può essere traslocata nel nucleo e fosforilare diverse proteine (fattoriditrascrizione compresi), che regolano l’espressione di geni che codificano per proteine coinvolte nel ciclo e nel differenziamento cellulari. Un ...
Leggi Tutto
dita di zinco
Punto di aggancio dello zinco a livello delle attività cellulari denominato fattore delle dita di zinco. Lo zinco interviene in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio [...] approssimativamente in 4 gruppi uno dei quali è denominato dita di zinco. Si tratta del gruppo più numeroso e di più frequente riscontro negli Eucarioti. Nel TF-IIIA, fattoreditrascrizione che nello Xenopus laevis (rospo) attiva il gene codificante ...
Leggi Tutto
ROS (Reactive oxygen species)
Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] delle membrane. Nei Procarioti, i ROS hanno effetti diretti sulla trascrizione genica perché i fattoriditrascrizione contengono essi stessi un elemento ROS-sensibile, come gruppi di cisteine ridotte o centri ferro-zolfo, costituiti da un atomo ...
Leggi Tutto
MAP-chinasi
Stefania Azzolini
Enzimi che catalizzano la fosforilazione degli amminoacidi serina o treonina di diverse proteine. Tra queste, ci sono i fattoriditrascrizione che regolano l’espressione [...] entrata nel nucleo dove catalizza la fosforilazione di specifici fattoriditrascrizione bersaglio. Una via alternativa a questa è la fosforilazione di un fattore citoplasmatico, per es. un fattoreditrascrizione che si sposta poi nel nucleo o ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] metabolismo
Il m. è sottoposto a una serie difattoridi regolazione che si differenziano a seconda del loro livello genico sulla sintesi degli enzimi (a livello della trascrizione o della traduzione), oppure sulla loro degradazione intracellulare.
...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] di legame per sequenze specifiche del DNA, di cui viene attivata la trascrizione.
La superficie della cellula può contenere centinaia o migliaia di singole molecole di per alcuni fattoridi crescita, la molecola segnale non ha bisogno di entrare nella ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] condiziona la specificità e la selettività del processo ditrascrizione. Le RNA polimerasi degli eucarioti sono meno note nei dettagli. Hanno la particolarità di essere multiformi: si parla di una polimerasi I a sede nucleolare, responsabile della ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...