Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] mammiferi e nell'analogo organo delle mosche, chiamato corpo grasso, i geni del metabolismo sono regolati da fattoriditrascrizione omologhi (Abel et al., 1992).
Tutti i dati sinora raccolti sulla generale complessità dell'organizzazione istologica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] il controllo principale durante i primi stadi dell'ematopoiesi. Un gruppo è costituito dai geni che codificano una serie difattoriditrascrizione nucleari, come GATA, PU-l, lkaros, Pax5 e altri. L'altro gruppo è formato dai geni che codificano ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] decrescente in senso ventrodorsale, reprime l'espressione difattoriditrascrizione omeodominio di classe I e induce l'espressione difattoridi classe II, permettendo così di specificare diverse classi di motoneuroni (MN) e interneuroni ventrali (V ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] risolvono quindi in una continua e ordinata interazione tra fattoridi crescita e fattoriditrascrizione. È immediato osservare che in questa dialettica tra fattoridi crescita e fattori trascrizionali risiede tutto il segreto della morfogenesi in ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] sequenza sono riconosciute da specifiche proteine nucleari chiamate fattoriditrascrizione, necessarie per l'espressione diversificata dei geni nelle diverse cellule di un organismo. La trascrizione procede attraverso tre fasi distinte.
1) Fase ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] gli appena due cambiamenti nella proteina FOXP2 dell'uomo). Poiché FOXP2 è un fattoreditrascrizione, i cambiamenti nell'espressione di FOXP2 potrebbero essere di importanza funzionale ed evolutiva.
La tipica architettura genetica che sta alla base ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] sono assenti i linfociti B e T (Georgopoulos et al., 1994), dimostrando così che questo fattoreditrascrizione dalla caratteristica struttura elica-anello-elica è essenziale per lo sviluppo linfoide. In modo analogo, TCF -l, un componente della ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] ; v. Smith, 2001).
Le cellule ES vengono identificate mediante la proteina codificata dal gene Oct 3/4, che funziona come fattoreditrascrizione all'interno delle cellule e che deve essere costantemente espressa dalle ES per garantire il loro stato ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] o gr viv. Fino a oggi, l'unico gene clonato è gr (grisea), omologo alla famiglia ACE1 dei fattoriditrascrizione eucariotici che svolgono un ruolo chiave nella regolazione dello scambio intracellulare del rame. Sebbene il suo ruolo nel mantenimento ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] , tuttavia, gli archei non contengono omologhi delle proteine TAF e dei fattoriditrascrizione TFIIF, TFIIE e TFIIH. La formazione di un complesso di inizio della trascrizione richiede pertanto le sequenze adiacenti TATA box e BRE, una TBP, un ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...