I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] trasduzione alla base della plasticità a breve termine induce l’attivazione difattoriditrascrizione come CREB che, a loro volta, in una cascata di eventi, stimolano la trascrizionedi geni precoci (immediate early genes, come C/EBP o Zif268) che ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] D'altra parte, nel ratto, l'esposizione a un ambiente ricco di stimoli sensoriali induce nel successivo periodo di sonno paradossale la rinnovata espressione difattoriditrascrizione.
Il sogno e il suo significato
L'approccio scientifico al sogno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] sostanze chimiche che interagiscono con i recettori di superficie delle cellule attivano una cascata di vie di segnalazione intracellulare mediate da chinasi. Il risultato è la produzione difattoriditrascrizione che attivano i geni preposti alla ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] dell’RNA a partire dal DNA, poiché, per es., una cromatina chiusa, o compatta, sarà meno accessibile ai fattoriditrascrizione e agli enzimi che trascrivono il DNA in RNA rispetto a una cromatina aperta, e quindi potrà limitare o anche bloccare ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] membrana esterna della cellula e che mandano segnali all’interno, una catena di molecole nel citoplasma della cellula che trasmettono (o trasducono) i segnali, molecole (fattoriditrascrizione) che ricevono i segnali nel nucleo e lì, a loro volta ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] proteine possono fosforilare il fattore chiave ditrascrizione CREB. L’attivazione di CREB attraverso la sua fosforilazione conduce alla trascrizionedi numerosi geni quali quelli che codificano il fattoreditrascrizione c-fos, un’altra proteina ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] peptidiche (enzimi e proteine), le quali a loro volta presiedono alle funzioni del metabolismo e della regolazione cellulare (la polimerasi stessa e i fattoriditrascrizione sono proteine, così come i cromosomi attorno a cui si avvolgono i filamenti ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] delle cellule differenziate. Fra questi, per esempio, le proteine Oct4, Sox2 e Nanog; queste sono fattoriditrascrizione il cui compito è quello di regolare l’espressione genica e mantenere l’identità delle staminali; infatti, qualora esse vengano ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] amplificare quest’ultimo. Da questa sommaria descrizione, si comprende come la ChIP permetta di ve-rificare o meno il legame di un fattoreditrascrizione alle regioni regolatrici di un gene la cui sequenza è nota. Infatti, occorre avere a priori le ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...]
embrionali in vitro
2006 Shinya Yamanaka pubblica la scoperta che l’attivazione di quattro fattoriditrascrizione è in grado di indurre la
pluripotenza in cellule di topo adulte. Queste cellule, chiamate iPSC (induced Pluripotent Stem Cells), sono ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...