BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, n ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] da M.L. Cavalli Arcamone, Lettere inedite di B. Croce ritrovate nella Biblioteca B. Labanca di Agnone, in L'Abruzzo, IV (1966), 2-3, pp. 151-164; lettere di diversi corrispondenti sono pubblicate, in trascrizione integrale o parziale, nelle note dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] come quelli di Bertrand Russell e Martin Heidegger. In questa lettura, il pragmatismo appare come la trascrizione filosofica .
Strategie di spiegazione
Se il naturalismo di Dewey indica, con spirito anticipatore, uno dei fattori del rinnovamento ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] " e sostenitori di un'arte intesa come superamento della fedele e minuziosa trascrizione "di ogni dettaglio formale pittore è data soltanto dalle dimensioni dei colori" (L'opera di Giovanni Fattori, Firenze 1913, p. 10). Sintomaticamente il G., in una ...
Leggi Tutto
magia
Originariamente, la dottrina e la pratica dei magi persiani, poi, la «somma scienza» che presume di dominare le forze della natura; anche l’insieme di pratiche che, nell’uso popolare, tendono comunque [...] mentre gli studi propriamente storici tendono a individuare i fattori che nelle singole civiltà promuovono o ostacolano il , spesso posti sotto l’autorità di antichi sapienti o intesi come trascrizionedi speciali rivelazioni divine. Tutta la vasta ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] di notevoli incomprensioni e talvolta di aperte ostilità di una parte dell'ambiente scientifico locale e dei matematici italiani: questi fattori , tesi di laurea, Università degli studi di Palermo, 1991 (contiene la trascrizione della corrispondenza ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] Bartolini, ma soprattutto di Giorgio Morandi, dovette inevitabilmente misurarsi con la grande lezione del maestro bolognese, e fu da lui guidato nella profonda concentrazione sull’oggetto e sulle modalità della sua trascrizione incisoria.
Viviani ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (v. vol. II, p. 734)
G. Cavallo
Nel considerare il problema della «nascita del codice», si è rivolta l'attenzione soprattutto all'epoca compresa tra il II e [...] al rotulo vennero a interagire fattori diversi: ideologici, giacché si trattava di una tipologia libraria in contrasto anche a una mirata sovrapposizione di singoli fogli. Nella trascrizione del c. di papiro o di pergamena, venne adoperata sempre ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] putti, realizzati per il cortile e per lo scalone di palazzo Fattori-Guerrieri, che lo Zannandreis [p. 487] afferma chiese e luoghi pubblici situati in Verona [1803-1804], trascrizione dattiloscritta a cura della Direzione dei Musei civici, 1958, ...
Leggi Tutto
genoma umano, sequenziamento del
genòma umano, sequenziaménto del. – Il progetto di sequenziare il genoma umano (HGP, Human genome project) è stato approvato nel 1989 dal Congresso americano e ha avuto [...] o due basi non codificanti. L’unica regione priva di DNA codificante è la regione dell’ansa D, la quale contiene i promotori per la trascrizione del DNA mitocondriale che permettono la trascrizionedi grandi trascritti multigenici. Gli RNA maturi si ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...