(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] esistenza giuridica. Tali le iscrizioni, le trascrizioni, le registrazioni di determinati contratti, la celebrazione del matrimonio, e il delitto come la risultante di un triplice ordine difattori: antropologici, psichici, sociali. La caratteristica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] commerciale, consentivano di rinviare la crisi. La situazione precipitava nel 1971 quando fattori ciclici e monetari fiducia nel simbolo collettivo del subconscio onirico, in una trascrizione automatica delle immagini. In tale contesto immediato è il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] trascrizione del vecchio catalogo sui voiumi tuttora in uso, mentre furono poi compilati tre schedarî principali, oltre i cataloghi di enti gravati da imposte; ma non tennero conto di altri fattori. Come si spiega la ricostruzione edilizia se non con ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] navigazione aerea.
Fattori precipui dello sviluppo aereo di una nazione sono:
1. Gli istituti di studio e di ricerca guidati L'art. 42 aggiunge l'obbligo della trascrizione della dichiarazione di abbandono nel registro aeronautico nazionale e la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ottimi ritrattisti; finché i "macchiaioli", capeggiati da Giovanni Fattori, Silvestro Lega e Telemaco Signorini, iniziano una nuova 1689, 1710) contengono, com'è noto, la trascrizionedi circa centoquaranta melodie popolari (v.: musica: La musica ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] origine fu adottato di preferenza per la trascrizionedi libri sacri cristiani (in Egitto furono trovati frammenti di codici risalenti al parti si fece al codice, di aver di troppo trascurato questo fra i fattori della produzione, proprio quando già ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] anche l'autore umano parla nella Scrittura (Matt., XXII, 41): i due fattori, divino e umano, sono tanto congiunti nell'opera, che essa tutta intiera va facilmente introdursi nella trascrizione a mano, svarioni di copisti o ritocchi di recensori. Si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] un processo di semplificazione e di abbellimento dei segni, nel quale operò quello che fu uno dei fattori più creativi
L'acquaria è detta così perché usata frequentemente nella trascrizionedi documenti ed atti pubblici, e, derivando dalla scrittura ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] voce e la difficoltà di prescindere dall'uso tradizionale, si è usata la trascrizione abituale dell'arabo-turco, di ricorrere all'invenzione della leggenda dell'apostolato di S. Andrea. Il patriarcato di Costantinopoli è stato creato da tre fattori ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] una grave crisi di popolarità del governo e, in primo luogo, di M. Thatcher, contribuirono in questo periodo diversi fattori: l'appannarsi squisitamente femminili, ma con una trascrizione letterale e ossessiva di eventi dai quali esclude ogni ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...