Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] di prescrizione e ditrascrizione manuale della terapia, una modalità di conservazione dei farmaci che rende possibile lo scambio di e nei modi più opportuni, all’insorgenza difattoridi rischio. La comunicazione ricopre infatti un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] difattoridi disturbo nella relazione madre-piccolo con il fine di ‘riprodurre’ un’esperienza di trauma precoce. Diditrascrizione dei geni.
Un aumento nei livelli di cure materne durante la prima settimana di vita postnatale nel piccolo di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] le dimensioni osservate: il gene è composto di 2,4 milioni di bp, per la cui trascrizione in RNA sono necessarie oltre 16 ore; nell’assenza o non funzionalità dei fattoridi coagulazione (membri di una catena di enzimi e cofattori che, innescati da ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] con la sua scacchiera a mezza partita di fumaioli e la piccola folla di conti, di baroni, di cancellieri, di monsignori e cappellani e pievani, di cavallanti, di armigeri, difattori, di cuoche e di sguattere, sono immagini e quadri a lungo vissuti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] di studenti. Con un tale tipo d'insegnamento, il talento e le abilità oratorie dei maestri risultavano fattoridi degli esami statali, i Tang si avvalsero dello stesso metodo ditrascrizione dei Classici in uso durante la dinastia Han. Al tempo ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] meno perspicue, a seconda del sistema ditrascrizione, dell'assetto grammaticale, delle vicende storiche La lingua del cinema come fattore della trasformazione linguistica nazionale, pp. 279-319).
P. Micheli, Il cinema di Blasetti, parlò così. Un' ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 1856, in Murolo, 1987, pp. 31-33 con errori ditrascrizione e in Picone Petrusa, 1992, p. 27); unico esempio finora soggiorno a Firenze, dove incontrò Giovanni Fattori e gli altri pittori che si sarebbero chiamati di lì a poco macchiaioli, ai quali ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] NodD prodotta dal rizobio induce la trascrizionedi numerosi geni batterici (i geni nod), che codificano per enzimi coinvolti nella sintesi di un'unica molecola segnale: il fattoredi nodulazione. Questa molecola (un lipo-chito-oligosaccaride ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] si limita ad indicare i fattoridi influenza del calcolo a partire dall’esistenza di più categorie dei riservatari e qualora l’azione venga proposta oltre il termine di venti anni dalla trascrizione della donazione nei registri. I terzi, pertanto, ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] di trascrivibilità di atti di nascita formati all’estero, dove la maternità surrogata è ammessa. Ulteriori fattoridi incertezza – ma anche prospettive di 2013, 532, di opposizione al rifiuto ditrascrizione, da parte dell’ufficiale di stato civile ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...