SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] del frammento nel Nord-Est d'Italia sia legato appunto ai due mesi di permanenza della corte di Federico in Friuli nel 1232 e che la trascrizione sulla pergamena zurighese di un paio d'anni successiva ne registri l'esito linguistico in quell'area ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] , rende necessario l'uso difattoridi correzione (fattoredi efficacia biologica relativa; fattoredi qualità), diversi per radiazioni strutturale e la molteplicità delle funzioni di queste molecole (replicazione, trascrizione, traduzione e poi, a ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] sviluppare tumori in altre sedi se l’allele subisce una seconda mutazione.
La proteina p53 è un fattoreditrascrizione, l’espressione e l’attività del quale sono indotte da vari agenti che provocano stress cellulare come il danno al DNA, l’ipossia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] genetico di ogni organismo, depositario dei suoi geni, del loro DNA, le cui informazioni genetiche vengono trasferite (trascrizione) dal malattie, e un'altra portatrice difattoridi resistenza. Nella successiva opera di selezione, da condurre per più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] .
Un ulteriore fattore che favoriva la produzione di copie dei testi letterari e la creazione di raccolte di tavolette fu forse compilate liste di segni sumerici, suddivisi a seconda della forma e corredati ditrascrizione fonetica delle numerose ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] .
Un terzo argomento da approfondire è l’idea di realtà. Per un aspetto essa non può configurarsi, secondo un’analisi di Vittorio Gregotti (2004), come un insieme difattori, di processi e di cose da assumere in toto come una premessa immutabile ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] la valutazione simultanea ad alta capacità (HTS) di migliaia di geni, che consente di stabilire i loro relativi livelli ditrascrizione all’interno della cellula in una serie di differenti condizioni (Amaratunga, Göhlmann, Peeters, in Comprehensive ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] trasformazione può funzionare in modo autonomo, perché la sua trascrizione in RNA (che è essenziale per il funzionamento) avviene non tutte, richiedono elevate concentrazioni di siero o difattoridi accrescimento specifici per riprodursi attivamente ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] che si sviluppa grazie alla combinazione di geni di suscettibilità e fattoridi rischio ambientale. Per es. patologie ha solamente una funzione di impacchettamento, ma anche di regolazione di processi cellulari come la trascrizione. Infatti, il primo ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] sec., per dotare la lingua coreana di un sistema ditrascrizione più efficiente di quello cinese sino ad allora in uso matematica. In questo modo è possibile inserire nella descrizione fattori variabili, al variare dei quali viene modificata la forma ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...