Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] di comprendere perché la memoria individuale e quella collettiva si distanziano così vistosamente da quanto molti fattori il tipo ditrascrizione, dal momento che il documento è la registrazione su nastro e che la trascrizione rappresenta comunque ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] non è stato identificato il fattore metabolico capace di controllare gli altri, nonostante gli esperimenti eseguiti con blocco specifico della fotosintesi o degli acidi nucleici nella loro attività ditrascrizione e di sintesi proteica.
L'esistenza ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] di Tynjanov dell'opera come sistema e dei suoi elementi come fattoridi correlazione di ciascuna ambivalenza diventi un centro; così, l'operazione di ribaltamento cui Derrida sottopone la visione del linguaggio orale come forma ditrascrizione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dell'incarico), ma si considera secondaria l'attività ditrascrizione rispetto allo studio e alla predicazione: ciò che una simile felicitas temporum era il risultato di una serie difattori, fra cui non ultimo il tollerante atteggiamento ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fra il regno di Gallieno e quello di Aureliano o di Probo, come quasi sempre nel caso di seppellimenti di preziosi e di gruzzoli - intenzionali ma non più recuperati - sottolinea a sua volta la presenza difattoridi minaccia incombenti, quali ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e nell'intimo chi comanda, valutando le linee della politica estera, ipotizzando possibili sviluppi di questa, individuando i fattoridi forza e di debolezza, così focalizzando detto stato e nella sua realtà e nelle sue virtuali possibilità ed ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di idee di rivendicazioni della classe operaia contro il capitalismo» — si è inventato la trascrizione «a matita su cinque fogliettini di hanno funzionato come strumenti di unificazione sociale e salariale e fattoridi accelerazione del movimento ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di precisare le fonti da cui è passato alla tradizione medievale; per il momento esso è da considerarsi come testimonianza delle tradizioni aquileiesi all'e-poca della trascrizione diocesi lagunari ci fossero fattoridi natura giuridica nelle ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sono stati attinti dall’Epigraphik-Datenbank (EDCS), a cura di M. Clauss, W. Slaby: si veda il sito http://www. manfredclauss.de/ (4 dic. 2012), anche per i criteri di citazione adottati e ditrascrizione, che non prevedono l’uso della punteggiatura. ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] . XI). Il controllo della trascrizione provirale è alquanto complesso, poiché sia sequenze virali regolatrici che fattori cellulari e segnali extracellulari possono indurre drastici cambiamenti, da una condizione di quasi completa latenza con livelli ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...