tossicodipendenza
Nadia Canu
I meccanismi neurologici della tossicodipendenza
Le droghe, pur avendo differenti meccanismi d’azione, intervengono nei circuiti nervosi che mediano gli effetti emozionali [...] AMPc (l’isoforma I e VIII dell’adenilatociclasi, alcune subunità della proteinchinasi A o PKA, e il fattoreditrascrizione CREB) nel circuito mesocorticolimbico, nel locus ceruleus e nella sostanza grigia periacqueduttale. In queste aree, il legame ...
Leggi Tutto
Kornberg, Roger David
Kornberg, Roger David. – Biochimico statunitense (n. St. Louis, MO, 1947), figlio del premio Nobel Arthur Kornberg. Ha lavorato con i Nobel A. Klug e F. Crick presso il Laboratory [...] del complesso proteico noto come mediatore, che interviene nel meccanismo affiancandosi alla RNA polimerasi II e ai fattori generali ditrascrizione (TFIIB, D, E, F e H); la determinazione della struttura della RNA polimerasi II del lievito con ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] sistemi perfezionati ditrascrizione automatica del parlato, di riconoscimento della voce e del parlante, in parte anche di traduzione un fattoredi disturbo nella comunicazione, ma si configura come una risorsa ulteriore nella gamma di varietà ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] atto di acquisto successivamente alla trascrizione della d. giudiziale (art. 2652-2653, c.c.).
Economia
Richiesta di beni o del reddito.
La d. può riguardare sia beni di consumo sia fattoridi produzione; nel primo caso proviene dai consumatori e ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattoredi crescita.
Per i f. ditrascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] si considera la capacità organizzativa dell’imprenditore come quarto fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di un bene con diverse tecnologie: per es., con quella ...
Leggi Tutto
transattivo, elemento In genetica molecolare, la proteina che regola la trascrizione in quanto è in grado di legarsi a sequenze regolative del gene, dette elementi regolativi in cis. Con il processo di [...] transattivazione le proteine regolative aumentano la capacità ditrascrizione della RNA-polimerasi e dei fattori generali ditrascrizione (➔ trascrizione). ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] difattoridi riconcentrazione, pari in forza ai fattoridi disgregazione e diffusione. Tra i fattoriditrascrizione stiano a testimoniare la distinzione fra titolo e modo di acquisto, tenuto conto che in Italia la trascrizione non è un modo di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dei centri è poi in rapporto con varî fattori, di cui il più importante è senza dubbio la .; v. pure A. Pagliaro, Il testo pahlavico Ayāthār-i-Zareran edito in trascrizione, con introduzione, note e glossario, in Rend. della R. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di Solesmes, raddoppiando e triplicando la grafia della nota e dando a essa un significato di maggiore lunghezza:
Di queste trascrizioni sono però da considerarsi, essendo vita, quali fattoridi propulsione della canzone, nel corso del tempo e ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] trascrizione ornativa in modi affini alle sculture di Moissac e di Tolosa, procedendo dall'opera degl'intagliatori di avorio (arca di S. Millàn de la Cogolla; Crocifisso di Sembra superfluo, dinnanzi ai molti fattoridi rinnovamento ch'erano in Roma, ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...