sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] stato elettrico, ma anche e soprattutto i processi ditrascrizione e traduzione genica con conseguenti modificazioni a lungo strutturalmente lungo il corso di tutta la vita sotto la guida dell’esperienza e della cultura (fattori epigenetici), anche se ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] , SMA e MAD, ambedue coinvolte nella trasduzione di segnali da recettori con attività serin/treonin-chinasica). Un eteropolimero di SMAD-2 o SMAD-3 e SMAD-4 funziona da fattoreditrascrizione che, da solo oppure insieme ad altre proteine, coordina ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] in epoche diverse, con adattamenti di forma e di significato strettamente dipendenti da fattori extralinguistici e culturali. L’elenco dei di spinte analogiche di vocaboli affini. Esemplare il caso di antomata di Purg. X, 128, errore ditrascrizione ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] alle strutture ossee, è anche tessuto di riserva per la vitamina D. L'insieme di questi dati sembrerebbe indicare che, nelle donne, un moderato grado di obesità non è associato unicamente a fattoridi rischio, ma può offrire addirittura qualche ...
Leggi Tutto
Tucidide
Luciano Canfora
Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come [...] del trattato di pace, a noi note grazie alla trascrizione che ne fa T. (V xviii-xx), che consentono di formulare quel di vista unicamente umano di fronte al grande problema dei fattoridi storia. M. ha avuto esperienza e assidua frequentazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] tra le musiche colte di tradizione scritta e quelle popolari di tradizione orale sono fattori che hanno decisamente e grazie all’opera ditrascrizione e rielaborazione di canti tradizionali, operata da musicisti e amatori di matrice colta in quasi ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] specifiche, quali ormoni, fattoridi crescita e così via. Le cellule di eucarioti superiori (per es., i mammiferi) si caratterizzano per la capacità di rispondere a un gran numero di molecole-segnale, rispetto alle cellule di eucarioti semplici che ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] coinvolge in modo importante l’espressione genica, con la mediazione del fattoreditrascrizione neuronale CREB (CAMP Responsive Element Binding protein); la trascrizionedi molti miRNA neuronali, infatti, è regolata dall’attività elettrica, sotto il ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] , le abitudini alimentari (uso di farine ricche di amminoacidi in grado di attivare i recettori del glutammato) o il tipo di allenamento e l’abuso di integratori alimentari negli sportivi possano rappresentare forti fattoridi rischio. Per quanto ...
Leggi Tutto
induzione neurale
Processo nel quale, durante lo sviluppo dell’embrione di vertebrato, il cordomesoderma interagisce con l’ectoderma influenzandone la differenziazione in senso neurale. L’i. n. dà inizio [...] SMAD (Small Mother Against Decapentaplegic), che si associa con il fattore chiamato mediatore di SMAD (co-SMAD) ed entra nel nucleo, dove regola la trascrizione genica. L’espressione di una forma tronca non funzionale del recettore BMP nelle cellule ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...