ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] associazionismo sociale e il volontariato. Si tratta di comprendere i fattori che operano le selezioni e le loro accanto a quello del rappresentante legale, nella nota ditrascrizione.Il dato formale del riconoscimento amministrativo è venuto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] verso le applicazioni pratiche e divennero comuni le trascrizioni in versi delle formule e dei problemi matematici; fattori tecnici e istituzionali che impedivano all'imperatore di approvare senza indugio il calendario dei gesuiti, anche fattoridi ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ditrascrizione e di ricerca sulle pergamene medioevali di Cesena, Rimini, Ravenna. Ne nacque il progetto di in Nuova Antologia, CCII, luglio-agosto 1905, pp. 238-257; di G. Rocchi, pp. 49-54; di O. Fattori, pp. 71-95); G. Cardinali, B. B., in Encicl. ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] tuttavia, deve essere ponderata con molti fattori: la quantità di rilevamenti assegnati a ciascuna regione; le costanti da informazioni di cornice o da criteri ditrascrizione o di rappresentazione grafica delle peculiarità fonetiche di una parlata ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] è decaduta. Questi meccanismi si basano sulla produzione nel nucleo cellulare difattori induttori dell'attività ditrascrizione del sistema DNA-RNA nella fase di stimolo e di inibitori a necessità soddisfatta. Anche l'attività recettoriale e non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] 'attivazione di diversi meccanismi (insulti diretti al DNA, un'anormale trascrizione genetica, ecc.) possono essere causa di insorgenza platelet derived growth factor receptors, recettore del fattoredi crescita derivato dalle piastrine). L'Imatinib ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] 2, al centro). Consistono in: l) mutazioni puntiformi, errori ditrascrizionedi singole basi che non cambiano la lunghezza della catena dell'RNA; dell'evoluzione di Darwin
Il principio dell'evoluzione di Darwin combina due fattori contrastanti che ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del moltiplicazione del lievito.
I fattoridi patogenicità, di cui sono dotati i miceti, meno aggressivi di quelli dei batteri, sono ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] Le cellule THl producono cito chine di tipo l, che includono TNF-α (Tumor Necrosis Factor α, fattoredi necrosi tumorale α) e lFN- si verifica solo la minima trascrizione dei geni virali e diminuisce lo stato di attivazione immunitaria.
La latenza può ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] . L’unica ragione per mantenere la differenza ditrascrizione discende da certe tendenze distribuzionali. Non si con punto di articolazione alveolare – anche se l’effettiva modalità di realizzazione di questo fonema dipende da fattori idiosincratici e ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...