– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] a un progresso nello sviluppo di f. (si pensi agli anticorpi monoclonali, ai fattoridi crescita, alle citochine, ai genica, comportando un controllo nella regolazione della trascrizione, nella stabilità dei geni, nella proliferazione cellulare ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] la formazione delle metastasi, per molto tempo si è andati alla ricerca difattoridi a. vascolari, ma solo nel 1985 B.L. Vallee e i suoi di segnali attraverso la membrana citoplasmatica o per proteine che legano il DNA e ne regolano la trascrizione ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] quali quelle legate alla replicazione del DNA, alla trascrizione dei geni, alla sintesi delle proteine o di un ceppo F+, non sono più in grado di trasferire il fattoredi fertilità. Tali cellule, dotate difattoredi fertilità tuttavia incapaci di ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] con i fattoridi allungamento EF-Tu ed EF-G e, infine, i siti d'interazione per specifici antibiotici.
La porzione ribosomiale meglio studiata è la subunità piccola (30 S). Questa porzione è coinvolta nelle fasi iniziali della trascrizione ed è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] dei due gruppi di geni è sotto il controllo di numerosi fattori ed eventi regolatori che agiscono ai vari livelli della sintesi sequenziale delle proteine. Più frequentemente il controllo avviene a livello della trascrizione del DNA in RNA ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] (ribosomi e altri fattori) per il tramite di una lunga molecola di acido ribonucleico, fatta di una sequenza nucleotidica cromatiniche che, liberando alcuni settori di DNA dagl'istoni, ne consentirebbero la trascrizione in RNA specifico per il ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] in una cellula, sia in grado di stampare, per trascrizione inversa, un suo DNA capace di ingranare con quello dell'ospite. La dubbio, è un prodotto dell'evoluzione, portata avanti da fattori naturali, da una selezione nella quale ha primeggiato l' ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e degli organismi. Ciò implica, sostanzialmente, la trascrizione dell'informazione contenuta nel DNA in un composto di acqua e quindi di turgidità. Non è chiaro l'esatto meccanismo di controllo, ma si conosce l'influenza di un gran numero difattori ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] fattoredi ritmo di un processo di fissazione di un'azione di per sé esistente e dotata di senso, né, per quanto riguarda le cosiddette forme dell'intelligibilità filmica e le ‛strutture narrative', di semplici processi ditrascrizionedi forme e di ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] ospite, HIV dispone quindi di due distinte opzioni: l’infezione latente, previa trascrizione e integrazione, e la pari a 3,4 nel 1985, è sceso a 2,2 nel 2004. Tra i fattoridi rischio, la tossicodipendenza è crollata dal 63,1% del 1985 all’11,4% del ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...