GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] cura di D. Constas, Londra 1991.
Lingua. - L'evoluzione di una lingua è sempre condizionata da fattoridi tipo punto di vista, G. Lazongas (n. 1945) dedica dal 1976 la sua ricerca figurativa alla concezione polidimensionale e alla trascrizione della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] non sono sempre visti, di fatto, come componenti di una stessa operazione.
Un altro fattore distingue la produzione mediolatina: con gli eventuali errori ditrascrizione porta anche i segni di una persona, di una lingua e di un ambiente che può in ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] il controllo della trascrizione e la stabilità del mRNA trascritto sono di fondamentale importanza per determinare la concentrazione di IL-2 secreta.
Recettori per IL-2 (IL-2R): come per altri ormoni e fattoridi crescita l'attività di IL-2 dipende ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] normalmente il Katun. Queste date vengono espresse da tre fattoridi cui i due primi sono assolutamente necessarî, mentre il a Copán: 12 Ahau - 8 Ceh - glifo terminante - Katun 11, la cui trascrizione è: 9-11-0-0-0, 12 Ahau 8 Ceh se si ammette, come è ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] civile, si concreta in una denuncia (di nascita, di morte, ecc.); in relazione alla trascrizionedi atti o alla iscrizione di ipoteca, in una istanza redatta per iscritto (nota ditrascrizione o di iscrizione o di annotazione) e sottoscritta, e nella ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] delle tendenze mainstream e solo le long lists sarebbero in grado di fornire un panorama della produzione letteraria. Ciò viene parzialmente addebitato sia a fattoridi tipo endogeno ‒ l’estrema frammentazione della cultura che ricordavamo sopra ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] condizionate da fattori emotivi ed educazionali. La mancanza di chiarezza è riflessa nella definizione di dolore elaborata DNA i processi ditrascrizionedi altri geni. L'alterazione genica risulta nell'anomala produzione di neurotrasmettitori e ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] si lega con il prodotto del gene tat, capace di attivare i processi ditrascrizione. I geni strutturali sono siglati come gag (codificano in rapporto a condizioni (o all'esistenza di co-fattori) che assumono un significato scatenante in senso clinico ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] loro membrana per formare il recettore ad alta affinità della IL-2. La ricerca di un marcatore delle Treg ha portato alla scoperta del fattoreditrascrizione Foxp3. È interessante notare che è stata raggiunta la massima convergenza tra gli studi ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] di modalità ditrascrizione e di espressione, di corrispondenza tra tipo di sequenza e tipo di proteina espressa, di segnali di partenza e di stop nella trascrizione e nell'espressione difattori principali del rapidissimo aumento dell'aspettativa di ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...