NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] la considerazione che se i nuovi mezzi di guerra non hanno bandito il fattore "naviglio" ne hanno profondamente modificato di nullità (art. 249) e resi pubblici, per le navi maggiori, mediante trascrizione nella matricola e annotazione sull'atto di ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] condiziona la specificità e la selettività del processo ditrascrizione. Le RNA polimerasi degli eucarioti sono meno note nei dettagli. Hanno la particolarità di essere multiformi: si parla di una polimerasi I a sede nucleolare, responsabile della ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] Di tutti i soggetti con DFT, circa la metà ha un accumulo anomalo di TDP-43, proteina implicata nella trascrizione del DNA; circa il 40% ha un accumulo anomalo di sia a DCL sia a MdP. Un fattoredi rischio genetico per ambedue le patologie è ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] MIFT, che causa la WS, e in un gene che codifica per una tirosinasi, della quale il MIFT è un fattoreditrascrizione (Morell et al. 1997). Ancora più complesse sono le interazioni nelle 'sindromi da geni contigui' e nelle malattie multifattoriali ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] , ma anche la localizzazione dei suoi introni, la posizione e il tipo di sequenze regolatrici, a cui cioè si legano fattori che ne regolano il livello ditrascrizione e traduzione in tempi, condizioni e tipi cellulari diversi. Ancora, è importante ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] loro accordato e la fattoriadi Deshima, un isolotto artificiale costruito nel porto di Nagasaki, costituirà per quasi ditrascrizione, è stato opposto, recentemente, da un gruppo di studiosi giapponesi con a capo M. Tanakadate, un sistema di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] esiste commercio librario, è determinato soprattutto dall'opera ditrascrizione o di compendio della collettività dei monaci.
Per la stretta con conseguente diminuzione del prezzo del libro; fattori culturali, quali il fiorire della cultura superiore ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] comune con quello sopra esposto:
Generalmente la trascrizione viene abbreviata con l'omissione del minuendo. divisore di un prodotto di due altri e primo con uno di questi, è divisore dell'altro".
e) "Se un numero è primo coi fattoridi un prodotto ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] complementari di uno sviluppo insieme autosufficiente e collettivo, che stimoli la domanda interna e privilegi i fattori endogeni dello 'A. occidentale sono stati proposti sistemi unitari ditrascrizione per più lingue quali l'alfabeto africano dell ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] cioè la funzione di strumento ditrascrizione e, potremmo anche dire, di analisi critica dei modelli. La produzione di élite in avverrà sempre più su fattori diversi dal prezzo, cioè esattamente sui fattoridi maggiore forza dell'industria italiana ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...