Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] , regolandone così la funzione replicativa e trascrizionale. Fra queste proteine ci sono: istoni, fattori e cofattori trascrizionali, enzimi di modificazione, ditrascrizione e di replicazione del DNA, e così via.
La tecnica ChIP on Chip permette ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] di legame per sequenze specifiche del DNA, di cui viene attivata la trascrizione.
La superficie della cellula può contenere centinaia o migliaia di singole molecole di per alcuni fattoridi crescita, la molecola segnale non ha bisogno di entrare nella ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] i processi di duplicazione e ditrascrizione.
Gli a. possono essere di tre tipi: di fermentazione, di sintesi, semisintetici da cellula a cellula di plasmidi provvisti difattori RTF (resistance transfer factor) verso più di un antibiotico.
La ricerca ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] . Ogni volta che l’opera è rappresentata, l’attività ditrascrizione e riduzione in parti dello spartito originale è affidata a un meraviglioso cortocircuito di istanze artistiche e fattori commerciali.
Nota al testo
Il tema di questo contributo è ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] di estrogeni e progesterone, e probabilmente anche da fattori placentari simili alla prolattina e al somatotropo. L’increzione di dalle cellule lattifere con il consueto meccanismo ditrascrizione genetica dall’acido ribonucleico ai ribosomi della ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizionedi un gene sia nei Batteri, sia negli [...] la molecola esplorandola efficacemente. Alcune proteine accessorie, i fattori sigma, permettono il riconoscimento e il legame della ditrascrizione in vitro. Le sequenze comprese fra TATA e il sito di inizio non influenzano invece la trascrizione ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] epoca sostituì le tavolette cerate o lignee per trascrizionedi appunti e documenti, assumendo la forma rettangolare ( , molto più che un nuovo strumento tecnico, è fattoredi rinnovamento culturale globale, rivoluziona la produzione libraria, abbatte ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] scoperta dei micovirus è dovuto essenzialmente a tre fattori: il loro intervento sulla genetica dell'ospite che sede il capside virale si disgrega e ha inizio il processo ditrascrizione precoce del DNA virale e che riguarda funzioni come l'antigene ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] o. progestativi; la gonadropina ipofisaria è costituita soprattutto da due fattori o.: l'o. luteinizzante (LH) e l'o. che molti o. sarebbero in grado di attivare geni, sollecitare la trascrizionedi acido ribonucleico messaggero (mRNA), il quale ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] accanto al gene stampo, portano sequenze di controllo (promotori) che ne regolano la trascrizione in mRNA. Ce ne sono per nella cura dell'enfisema polmonare, e con alcuni fattoridi coagulazione del sangue.
Ma forse i risultati più brillanti ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...