gene proneurale
Gene che presiede alla duplicazione, differenziazione e migrazione delle cellule nervose (neuroni e glia) durante le fasi precoci dello sviluppo. I geni proneurali agiscono codificando [...] speciali fattoriditrascrizione chiamati bHLH (basic Helix-loop-helix), componenti strutturali caratterizzati da due α-eliche separate da un spaziale assunta da questo nel sistema nervoso in via di sviluppo. Per molti aspetti, i geni proneurali – ...
Leggi Tutto
footprinting
Tecnica utilizzata in biologia molecolare (detta anche tecnica delle impronte), che permette di individuare la posizione di una proteina legata a una sequenza di DNA. Le proteine che si [...] legano al DNA (per es., fattoriditrascrizione) regolano la trascrizione dei geni; conoscere l’esatta sequenza del punto in cui si lega la proteina fornisce informazioni sui singoli geni. Il frammento di DNA da esaminare, dopo essere stato marcato ...
Leggi Tutto
gene regolatore
Saverio Forestiero
Gene che ha il ruolo di modulare l’attività di altri geni o gruppi di geni. Questo fenomeno è ottenuto in quanto il prodotto di un gene regolatore (la sua proteina) [...] con specifiche sequenze di DNA, e quindi di svolgere un’azione regolatrice dell’espressione dei geni, sono note come fattoriditrascrizione. La maggior parte delle proteine nucleari svolge il ruolo difattoriditrascrizione.
→ Complessità biologica ...
Leggi Tutto
deep sequencing
<dìip sìikuënsiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nuova tecnologia di sequenziamento massivo che permette di produrre miliardi di sequenze di DNA in forma di corti frammenti. [...] alterazioni genetiche, anche minime (potendo così identificare, per es., eventuali cellule tumorali), di individuare modificazioni degli istoni, di mappare i siti di legame con i fattoriditrascrizione, di analizzare i processi della trascrittomica. ...
Leggi Tutto
morfogenesi
Processo che conduce al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; ha inizio al termine della gastrulazione (➔ embriogenesi). La m. dei vari organi [...] è determinata dall’azione di numerose molecole che stimolano la proliferazione cellulare (fattoridi crescita, fattoriditrascrizione, ormoni), dalle reciproche interazioni che si istituiscono fra i vari componenti dei singoli organi, e dalla morte ...
Leggi Tutto
acetilasi
Classe di enzimi, detti anche HAT (Histone Acetyl-Transferases), che intervengono nel controllo della trascrizione del DNA modificando la struttura della cromatina. L’a. catalizza l’acetilazione [...] delle molecole di lisina poste alle estremità degli istoni. Questa reazione diminuisce l’interazione tra istoni e DNA, rendendo più facile il legame con i fattoriditrascrizione. ...
Leggi Tutto
deacetilazione
Reazione chimica che spezza il legame tra un gruppo acetile CH3CO− e una molecola, catalizzata dall’enzima deacetilasi. Nella cromatina, la d. degli istoni fa sì che il legame tra queste [...] proteine e il DNA divenga più stretto, impedendo l’intervento dei fattoriditrascrizione e reprimendo l’espressione genica. ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] destinato a modificarsi nel tempo, per effetto di molteplici fattori. Inventario grafematico e inventario dei foni difficilmente in casa [ibamˈbiːnisoniŋˈkaːsa].
Le due forme ditrascrizione non devono essere intese come contrapposte, il loro uso è ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] al F. (lettere, documenti e corrispondenze di terzi) è disponibile, in trascrizione diplomatica dattiloscritta, presso l'Archivio dei macchiaioli in Roma.
G. Fattori, Scritti autobiografici editi e inediti, a cura di D. Durbé - F. Errico, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] metabolismo
Il m. è sottoposto a una serie difattoridi regolazione che si differenziano a seconda del loro livello genico sulla sintesi degli enzimi (a livello della trascrizione o della traduzione), oppure sulla loro degradazione intracellulare.
...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...