modificazione post-traduzionale
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Si tratta di modificazioni covalenti di varia [...] l’effetto di causare la rapida degradazione della proteina poliubiquitinata, indirizzandola verso un particolare complesso ad attività proteasica, il proteosoma.
→ La cromatina e il controllo dell’espressione genica; Fattoriditrascrizione ...
Leggi Tutto
motivo cerniera di leucine
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattoriditrascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È costituita da un dominio [...] ammino-terminale che lega il DNA. Per questo motivo si usa frequentemente il termine cerniera basica (bZIP) invece che cerniera di leucine per comprendere tutte le proteine con queste caratteristiche strutturali comuni.
→ Fattoriditrascrizione ...
Leggi Tutto
dita di zinco
Punto di aggancio dello zinco a livello delle attività cellulari denominato fattore delle dita di zinco. Lo zinco interviene in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio [...] approssimativamente in 4 gruppi uno dei quali è denominato dita di zinco. Si tratta del gruppo più numeroso e di più frequente riscontro negli Eucarioti. Nel TF-IIIA, fattoreditrascrizione che nello Xenopus laevis (rospo) attiva il gene codificante ...
Leggi Tutto
motivo elica-ansa-elica
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattoriditrascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È stato inizialmente identificato [...] con cerniera di leucine, la seconda proteina bHLH può essere la stessa (creando un omodimero) o una diversa (creando un eterodimero). Diverse proteine HLH mancano dell’estensione ad α-elica responsabile dell’attacco al DNA.
→ Fattoriditrascrizione ...
Leggi Tutto
ROS (Reactive oxygen species)
Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] delle membrane. Nei Procarioti, i ROS hanno effetti diretti sulla trascrizione genica perché i fattoriditrascrizione contengono essi stessi un elemento ROS-sensibile, come gruppi di cisteine ridotte o centri ferro-zolfo, costituiti da un atomo ...
Leggi Tutto
dominio di attivazione
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] tenere presente che in molti domini di attivazione si riscontra una percentuale insolitamente alta di amminoacidi particolari. Molti fattoriditrascrizione, per es., hanno domini di attivazione ricchi di amminoacidi acidi, come l’acido aspartico ...
Leggi Tutto
fattoredi crescita
fattóredi créscita locuz. sost. m. – Molecola di natura proteica in grado di stimolare e regolare la crescita e la proliferazione delle cellule. I fattoridi crescita controllano [...] messaggeri', molecole che a loro volta controllano una serie di vie biochimiche all'interno della cellula, regolando l’attività di enzimi e fattoriditrascrizione. Tra le famiglie più note difattoridi crescita vi sono: a) le neurotrofine (tra le ...
Leggi Tutto
MAP-chinasi
Stefania Azzolini
Enzimi che catalizzano la fosforilazione degli amminoacidi serina o treonina di diverse proteine. Tra queste, ci sono i fattoriditrascrizione che regolano l’espressione [...] entrata nel nucleo dove catalizza la fosforilazione di specifici fattoriditrascrizione bersaglio. Una via alternativa a questa è la fosforilazione di un fattore citoplasmatico, per es. un fattoreditrascrizione che si sposta poi nel nucleo o ...
Leggi Tutto
protooncogene
Gene che normalmente controlla la proliferazione cellulare, e che in un dato momento, per intervento difattori diversi (amplificazioni geniche, traslocazioni, trasposizioni, mutazioni [...] agli stimoli extracellulari. Queste proteine mediano una cascata di eventi biochimici che partono dall’esterno della cellula correlata: i fattoridi crescita, i recettori, le proteinchinasi, i fattoriditrascrizione nucleari (proteine legate ...
Leggi Tutto
omeotico, gene
Gene regolatore che controlla il piano generale di sviluppo di un organismo, cioè determina il destino di interi gruppi di cellule durante l’embriogenesi; all’interno di questi geni si [...] ca. 60 amminoacidi, chiamato dominio omeotico. I domini omeotici sono presenti nelle proteine che svolgono un ruolo come fattoriditrascrizione, le quali si legano specificamente al DNA regolandone la funzione. Il dominio omeotico ha una struttura ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...