Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] i rapporti matrimoniali con i gruppi circostanti.
Un altro fattore interviene a individuare la tribù. Essa è in genere Società primitive).
Bibliografia
Arioti, M., Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino 1980.
Bicchieri, ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] Numerosi e complessi fattori socio-culturali sono all'origine di tale crescita, ma è indubbio che due iniziative - una di natura economica, l almeno sul piano economico, allo sviluppo della produzione e dei consumi televisivi, aveva al contempo ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] essere costituito dalla produzionedi una sola parola, di un gesto, più spesso di una combinazione di elementi verbali e una promessa, ecc.
Per avere un atto di comunicazione sono essenziali almeno sei fattori: l'emittente, cioè chi produce il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] della meccanica delle vibrazioni dalle quali dipende la produzione del suono. Comunque, questi studiosi apportarono forse I fattori minimi primi necessari a produrre questi rapporti sono 2, 2, 3, 5. Dopo aver sottratto uno da ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] solitamente si collocano le prime forme di domesticazione dipende in parte da fattori casuali e in parte dalla maggiore la gran parte del bestiame, che veniva utilizzato per la produzionedi lana (una delle principali risorse locali) e per i ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] -stato, come si è ritenuto in alcuni casi. La maggior parte delle fattoriedi minori dimensioni allevava una selezione di varie specie animali in modo da ottenere prodotti di immediata utilità, quali la lana e il latte. Sotto il profilo economico ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] dall'uomo, nei quali sono del tutto ininfluenti i fattori naturali. Fra questi si possono citare i disastri questo caso l'improvvida costruzione di un'opera di ingegneria ‒ una diga finalizzata alla produzionedi elettricità ‒ in un sito ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] erano di provenienza dialettale; tuttavia fra essi si radicarono presto, nonostante l'assetto policentrico della produzione industriale fattori, quali in particolare il congenito internazionalismo del cinema anche primordiale e la preminenza di ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] produzionedi energia per via anaerobica alattacida per un individuo del peso di 95 kg è di 12 fattore decisivo per la prestazioni. Il consumo di un l di O₂ equivale a 5 kcal, quindi un turnover di ossigeno di 6 l/min implica un consumo calorico di ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] di esposizione non può che presentare un carattere alquanto riduttivo, perché le variazioni indicate dipendono a loro volta da fattori culturale, di rappresentazione della produzione editoriale della nazione. Lo strumento di attuazione di tale ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...