LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] il metodo d'esame, i caratteri e il meccanismo diproduzione delle reazioni dermografiche, ibid., XVIII [1927], pp. 897 327-373); individuò nell'intervento di sostanze algogene a livello periferico un fattoredi primaria importanza nella genesi delle ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] è rappresentato dai fattoridi crescita ottenuti dagli estratti placentari. I risultati terapeutici di queste sostanze sono la patogenesi si evidenzia attraverso la produzionedi una tossina capace di bloccare l'acetilcolina a livello delle ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] endocrine (v. ormoni). La secrezione dei fattoridi rilascio o di inibizione delle attività ipofisarie può essere anche inizio della stagione fredda viene prodotto il PRH, aumenta la produzionedi prolattina e gli animali tornano a vivere in acqua, ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] principale diproduzionedi ROS nella cellula, ma anche come bersaglio di scelta, da parte dei radicali liberi, nei processi di gran parte connessa con la liberazione nel citoplasma difattori mitocondriali, a sua volta resa possibile dalla perdita ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] pp. 913-953; Influenza dei gangli linfatici nella produzione dell'immunità verso le malattie infettive, Palermo 1898; Õber di lavoro della linea Palermo-Messina: la lucida analisi dei fattoridi rischio idrotellurici e dell'incuria dell'uomo, che di ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] denominata citopigio. È del tutto artificioso parlare diproduzione fecale fintanto che la digestione del nutrimento rimane di fibre) o a modificazioni della flora batterica intestinale; alterata peristalsi causata da fattoridi vario genere, anche di ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] -macroglobulina, l'aptoglobina, la transferrina, la ceruloplasmina, i fattori del complemento sierico, il fibrinogeno e le immunoglobuline IgG, IgA, IgM. Per quanto riguarda il sito diproduzionedi tali proteine, il fegato è presumibilmente l'unico ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] della tirosina è stata osservata nella risposta cellulare ai fattoridi crescita quali l’EGF e il PDGF (fattoredi crescita di derivazione piastrinica);
• proteine correlate con fattoridi crescita: ad es., la proteina codificata dall’oncogene c ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] meccanismi d’invasività e di tossigenicità, vale a dire invasione di tessuti e produzionedi tossine che, trasportate dalla di infezioni micotiche anche molto gravi. I fattoridi patogenicità di cui sono dotati i miceti, meno aggressivi di quelli ...
Leggi Tutto
linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] tipo umorale favorendo la produzione degli anticorpi non solo di tipo IgE ma anche degli anticorpi di tipo IgG1, fondamentali per la difesa nei confronti di agenti esterni (batteri). Grazie alla produzionedifattoridi crescita per i mastociti e gli ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...