Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] il prodotto è passato durante il ciclo diproduzione) per le carni bovine.
I punti centrali del nuovo corso espresso nel Libro bianco sono due. Il primo va ravvisato nell'approccio cosiddetto 'dalla fattoria alla tavola', che viene enunciato e messo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] proficuo periodo diproduzione scientifica, nel quale venne portando a compimento il suo progetto di rifondazione della (come la riduzione dei fattori patogeni alle "sei cose non naturali", l'introduzione di un sistema di tre "spiriti" ‒ psichico ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] precisando intorno alla metà dell'Ottocento in virtù di due fattori fondamentali: la nascita della medicina clinica nel nei paesi anglosassoni inizialmente per la valutazione dei procedimenti diproduzione industriale e, poi, estese al settore della ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] non tutte, richiedono elevate concentrazioni di siero o difattoridi accrescimento specifici per riprodursi attivamente; questa proprietà: la produzionedi enzimi proteolitici, l'assenza di fibronettina e la capacità di moltiplicarsi in sospensione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] causale". Per ogni malattia gli studi epidemiologici e la ricerca biologica stabiliscono un sistema difattori causali implicato nella sua produzione. I nodi della rete sono connessi non semplicemente da probabilità condizionali (probabilità dell ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] degli ormoni sessuali, inoltre, è sotto il controllo difattori extragonadici, il più importante dei quali è rappresentato dall simbolici (quali riti di iniziazione, tabù sessuali, celebrazioni per i diversi cicli diproduzione agricola legati alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] che si specializzano in funzioni complesse e sofisticate, come la produzione del linguaggio e la sua comprensione. Dagli anni Trenta, identificarono i geni specifici per i fattoridi crescita intercellulari, i fattoridi repulsione e i loro recettori. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] da attribuire all'aumento di reattività del sangue che consegue alla produzione muscolare di acido lattico.
La regolazione fu determinata nel 1971 da Schally. La presenza del fattoredi rilascio della tireotropina fu dimostrata nel 1961 da Vratislav ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] per la coesistenza difattori derivanti dallo stile di vita e ambientali. La combinazione difattoridi genere diverso può tuttavia ha orientato la produzione scientifica del comportamentismo. Il contributo più significativo di questo indirizzo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] curativi, e sotto precise condizioni di eticità; non è possibile invece applicarlo allo studio dei fattoridi rischio. È per questo motivo a raccomandazioni di tipo preventivo, si pensi agli ingenti investimenti nella produzionedi cibi salati, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...