OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] in alcuni soggetti sono importanti alcuni meccanismi, in altri intervengono fattori e processi del tutto diversi: così, è venuta via via cui, appunto, si assiste a un'aumentata produzionedi ormoni androgeni, a una diminuita capacità ovulatoria e ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] virale, lo stimolo antigene è estremamente valido e, di conseguenza, molto abbondante la produzionedi anticorpi circolanti. L'efficacia del vaccino di Sabin si basa pertanto su due fattori essenziali: una valida immunità sierologica che protegge l ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] fu probabilmente determinata da più fattori concomitanti, quali la complessa rimozione di un tabu radicato, la pericolosità rivoluzione industriale, introducendo un nuovo modo diproduzione, avvia una trasformazione radicale delle società occidentali ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , causando un complesso di fenomeni infiammatori che, attraverso la produzionedi una ‛cascata' di citochine e di altri fattori solubili, innescherebbero un circuito autocrino-paracrino di stimolazione della proliferazione di cellule mesenchimali con ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , cioè strumenti capaci di amplificare la risposta. Negli spettrofotometri di recente produzione la lettura galvanometrica o analogica è stata sostituita con quella digitale, che consente, tramite l'introduzione difattoridi conversione, la lettura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di un effetto osservato come funzione ignota di tutti i fattori che lo influenzano e variare un fattore tenendo i medici avrebbero potuto "comprendere il meccanismo fisiologico diproduzione della malattia e il meccanismo d'azione del farmaco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzionedi raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore il recettore del fattoredi crescita dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco, in ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e nelle plasmacellule, ben identificate come cellule diproduzione e secrezione degli anticorpi solubili immessi nel sangue fattori morfogenetici estrinseci alle molecole stesse; ma sono le esperienze di biologia molecolare che hanno consentito di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] infiammatori attirate verso le aree tumorali possono favorire (piuttosto che eliminare) quelle cancerogene con una produzione locale difattoridi crescita.
Insensibilità ai segnali inibitori della crescita
Le cellule cancerogene nelle prime fasi ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] fattori sicuramente genetici con quelli epigenetici ormonali e con un fattore virale (fattoredi Bittner 1933); ancor più interessanti e importanti sono i risultati positivi diproduzionedi una patologia da iso- e autoanticorpi: tiroiditi (v. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...