Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] e si assiste alla produzionedi una ‘eco’, cioè alla formazione di una nuova componente di magnetizzazione trasversale (fig. , che inizialmente costituì un ostacolo e un fattoredi complicazione nella misura della diffusione tramite tecniche RMN ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] una sempre più forte consapevolezza dell’interferenza difattori fisici che alterano continuamente la perfezione dei interazione con le acque oggetto di intervento. Al di là della produzione cartografica (si pensi alla mappa di Imola; RL, f. 12284 ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] della perfusione a livello renale si manifesta con una ridotta produzionedi urina e a livello cerebrale con uno stato confusionale. risposta includono l'istamina, la serotonina, un fattoredi richiamo delle cellule eosinofile e vari enzimi che ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] la tesi dei molti autori attenti ai fattori ambientali nella genesi della malattia mentale che del pensiero del B. può essere seguita attraverso la sua ricca produzionedi volumi, articoli e pubblicazioni scientifiche, lavoro oggi più facile per la ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] delle preseniline, tuttavia, questo gene costituisce soltanto un fattoredi rischio per l'insorgenza del 60% delle forme tardive ovvio per limitare l'accumulo di β-amiloide nel tessuto è quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] tre, il risultato sarà un'alterazione del quadro di lettura del codice genico e la produzionedi una proteina alterata e spesso tronca.
Con l'obiettivo di identificare le mutazioni responsabili di patologie genetiche, l'attenzione dei ricercatori si ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] valorizzazione dei concetti di terreno costituzionale come fattore predisponente diatesico e di "individualità nella patogenesi era frutto essenzialmente di limpida intuizione e di speculazione su fondamenti empirici.
La produzione scientifica del D. ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] può contenere inquinanti ambientali. Tali fattori possono rendere una droga di bassa qualità o addirittura tossica; può miscelarle, trasformarle e lavorarle per la produzionedi prodotti erboristici da vendere al pubblico, previa autorizzazione ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] differenti, fra le quali le più importanti sono la produzionedi muco, di acido cloridrico, di pepsinogeno, difattore intrinseco e di ormoni (serotonina, gastrina). La secrezione di muco, presente continuamente in tutto lo stomaco, produce un ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] in rapporto a fattori interni e soprattutto esterni al cadavere. In linea di massima, l'andamento della perdita di calore di un cadavere è minimo nelle prime 3-4 ore della morte, anche perché perdura una certa produzionedi calore dovuta a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...