Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] la crescita, la maturazione delle ghiandole endocrine e la stessa produzionedi ormoni sono notevolmente condizionate dai fattori genetici, e, come agenti dei processi di regolazione dell'organismo, gli ormoni svolgono una funzione importante nei ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] dalla pCO₂, in quanto la risposta riflessa alle variazioni di questo fattore è così pronta e intensa da mascherare altre risposte , spesso per parecchi mesi, da un'adeguata produzionedi prolattina. Fintanto che le mammelle vengono svuotate del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] microarray o di tecnologie analoghe è ostacolata dai seguenti fattori: difficoltà a ottenere un gran numero di proteine in , infine, consiste nella produzione e purificazione di tutti i prodotti genici sotto forma di proteine ricombinanti espresse in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] rilievo dato a fatti nutritivi ed alle regole di vita, a fattori connessi alla vita della persona, come quelli di dottrine e di analisi etimologica dei termini e delle concezioni che sottintendono. Quest'aspetto, che differenzia la produzione ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] noti dai resoconti antropologici. In questo modello culturale lo sperma è considerato un elisir di vita, un fattore vitale di crescita e di benessere, nonché il mezzo per la produzione della virilità e delle virtù del guerriero. Lo sperma, quindi, è ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzionedi melanina.
2.
Filogenesi
Molti Protozoi sono rivestiti solo e fattoredi rischio si è constatato che: la possibilità di ammalarsi è maggiore in soggetti portatori di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] ipotizzato un disordine dei linfociti T che attraverso la produzionedi citochine determinerebbero il danno della cellula epiteliale; è stato anche ipotizzato un fattore circolante tossico per l'epitelio glomerulare. L'evoluzione della malattia ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] della portata renale plasmatica; e) l'aldosterone sopprime la produzionedi renina, e infine, f) causa un apprezzabile aumento Guillemin, 1967). Questo fattore stimola sia la secrezione sia la sintesi dell'ACTH. La secrezione di CRF può essere inibita ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] accrescimento della massa del dente in profondità, la produzionedi dentina porta obbligatoriamente al suo avanzamento verso la , oltre che a errate linee di sviluppo di carattere genetico, a fattori estrinseci, quali abitudini viziate (respirazione ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] -4 può aumentare la produzionedi anticorpi IgE. Il tipo di agente infettivo, il sito di ingresso dell'agente patogeno, le cellule che partecipano alla risposta immunitaria sono tutti fattori che influenzano il cambio di isotipo mediante una modifica ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...