Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di una norma di rappresentazione, infatti, è quello di ridurre l'intero processo speculativo alla semplice produzionedi rf2, I fattoridi rischio dell'arteriosclerosi in Italia. La fase A del progetto CNR-RF2, "Giornale italiano di cardiologia", 1980 ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] nella parete intestinale, rappresentano il luogo diproduzionedi tutti gli enzimi necessari alla digestione. rilevabile nessuna causa, i principali fattoridi rischio sono la litiasi biliare, l'abuso acuto di alcol, i traumi addominali e le ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] ore intorno a 180 l, ed è condizionata da fattoridi diverso ordine: la pressione osmotica e oncotica del plasma, l'azione dell'ormone antidiuretico, incrementando quindi la produzionedi urina. La funzione escretrice non è compiuta esclusivamente ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] La crescita e lo sviluppo prostatico dipendono dalla produzione degli ormoni androgeni. La differenziazione della prostata la crescita all'interno di un singolo compartimento cellulare. La presenza difattoridi crescita nel tessuto prostatico umano ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] nei derivati costituiti dalle frazioni plasmatiche (albumina, fattori della coagulazione del sangue, immunoglobuline, fibrinogeno), come è il caso delle anemie croniche per difetto diproduzionedi globuli rossi da parte del midollo osseo (v.) ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] delle difese acquisite dalla madre nei confronti delle infezioni, sia B, responsabili della produzionedi IgA direttamente nel latte materno. Nonostante questi fattoridi difesa, malattie come l'epatite B e l'AIDS possono essere trasmesse da madri ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] 'iperfunzione della tiroide e dei surreni, l'eccesso diproduzionedi prolattina, le alterazioni ipotalamo-ipofisarie in particolare con di valutare gli eventuali fattoridi rischio: l'abuso di alcol e tabacco, l'uso di droghe, l'assunzione di ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] universalmente, la cui incidenza geografica è associata a fattoridi ordine ecologico, sociosanitario, socioeconomico e culturale, che e ridurre la produzione ulteriore di tossina. In chiave patogenetica, al fine di neutralizzare la tossina non ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] i quali si ottiene più rapidamente il reticolo di fibrina) e, più recentemente, alcuni principi attivi (citochine e fattoridi crescita) che stimolano la proliferazione cellulare e la produzionedi sostanza extracellulare.
È noto ai chirurghi che la ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] in entrambe le direzioni in rapporto a fattoridi ordine fisico-chimico (pressione idrostatica, pressione ritmo superiore a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso: si calcola che nella fase terminale la sua produzionedi proteine sia pari ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...