Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] -monofosfato, via principale per la produzionedi NADPH. Il difetto di G6PD è la più comune enzimopatia tipo Alzheimer, cioè una demenza progressiva dopo i 40 anni. L'unico fattoredi rischio è l'età materna. Come risulta evidente dall'esame della tab ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] primi 6 giorni di vita) che risente di un mancato adeguamento ai progressi nella prevenzione dei fattoridi rischio della gravidanza una crescita così rapida e che, tramite la produzionedi anticorpi preformati, assicura la difesa dalle infezioni. Il ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] suscettibilità, almeno in vitro, a fattoridi regolazione dell'ospite. Tuttavia, di modulare il sito diproduzione dei virioni dalla superficie cellulare a compartimenti vacuolari endocellulari, verosimilmente di natura endosomiale. La produzionedi ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] i fattori responsabili del lungo ciclo di crescita iniziato dopo la seconda guerra mondiale.
Le spinte espansive sono in parte provenute dal versante dell'offerta, in connessione ad alcune caratteristiche strutturali della produzione sanitaria ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] lo spazio in cui si concretizzano per ogni individuo i rapporti sociali diproduzione; infine, il luogo è lo spazio fisico in cui si forgia quello dei rapporti tra possibili cause (fattoridi rischio) e comparsa di malattia, e anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] dalla nascita. Dato che queste leggi derivano da fattoridi organizzazione che sono interni all'architettura del funzionamento rapporto a convenzioni culturali, ma anche in relazione alla produzione spontanea, per quanto riguarda sia la musica non ' ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] fattoridi rischio già identificati, che permetterebbe la predizione difattoridi rischio individuali e di gruppo di per la produzionedi una proteina che è stata chiamata huntingtina. Le funzioni normali e anomale di questa proteina sono ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] nervoso) e dal BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor, fattoredi crescita derivato dal cervello).
La degradazione di tau, pertanto, che si verifica progressivamente dopo l’innesco della produzionedi Aβ, porta al collasso dei microtubuli che, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cellulare: deve essere stata prodotta un'adeguata quantità difattoridi sopravvivenza cellulare, la cui sintesi è regolata da dal cromosoma 7 al cromosoma 22. Ciò porta alla produzione della proteina di fusione bcr-abl, in quanto il gene abl viene ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] diproduzionedi melatonina. Cerchiamo adesso di delineare, seppur sinteticamente, alcune prerogative di questa sofisticatissima macchina sulla quale, a mo' di verosimilmente i fattori che hanno portato allo sviluppo del neopallio, di quella parte ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...