La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] a segnali quali la presenza di altre cellule, difattoridi crescita o di gradienti di morfogenesi, più che alla differenza orientamento dei microtubuli, e nei muscoli la produzionedi forza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] all'azione di un fattoredi terminazione trascrizionale che si lega a una sequenza specifica presente in questa regione. Tuttavia, la trascrizione dell'intero filamento pesante si verifica con frequenza sufficiente a garantire la produzione degli ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ., 1991). Il loro approccio si basava sulla progettazione di apteni analoghi a stati di transizione di una reazione di interesse, per la produzionedi anticorpi diretti contro lo stato di transizione della reazione. Gli anticorpi così isolati, detti ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] a segnali quali la presenza di altre cellule, difattoridi crescita o di gradienti di morfogenesi, più che alla dall'orientamento dei microtubuli e nei muscoli la produzionedi forza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] . Infatti, l'epidemiologia retrospettiva permette di ottenere dati importanti sui fattoridi rischio delle malattie, ma questi devono di un problema unicamente di carattere tecnico, che peraltro può rallentare fortemente il processo diproduzionedi ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] soprattutto al sinergismo con il quale intervengono i fattoridi rischio finora illustrati, come la mobilità, il sovraffollamento, l'inquinamento, la malnutrizione ecc. Per es., nella produzionedi immunoglobuline che segue ogni infezione si ha un ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] . Garrod aveva provato che i geni sono responsabili della produzionedi proteine enzimatiche. Le proteine sono quindi il prodotto immediato dei nucleosidi trifosfati. Alcune proteine (fattoridi allungamento) accelerano la reazione legandosi all ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] più noto dei quali è il VEGF (Vascular endothelial growth factor). La produzione non regolata di questo fattore da parte di cellule neoplastiche di natura epiteliale è un fenomeno relativamente frequente.
Verso la sconfitta della cellula neoplastica ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] del volume plasmatico provocando vasodilatazione e aumento della diuresi e inibendo la secrezione, produzione e/o azione di numerosi ulteriori fattori neurormonali. Agisce attraverso un’azione mirata su tutti gli organi e i tessuti coinvolti ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] . Questi sarebbero indotti nell'individuo dall'azione dei fattori esterni, ambientali, che agiscono sul ‛soma', cioè radioattività ambientale (lavoratori degli istituti di ricerca e delle aziende diproduzione in cui si usano sostanze radioattive ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...