Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] , contrariamente a ciò che accade nella microeconomia. Questa viscosità di prezzi e salari impedisce all’economia il raggiungimento degli equilibri di mercato, lasciando fattori della produzione (lavoro e capitale) sotto utilizzati.
A ciò va aggiunto ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] un bene grazie all’impiego di dosi crescenti di un fattore produttivo (rimanendo invariate le quantità degli altri fattori), gli incrementi diproduzione dovuti all’aumento del fattore (i r. del fattore variabile) inizieranno a decrescere da un certo ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] determinante a elevare i tassi di crescita attraverso tre fattori fondamentali. Innanzitutto, l’introduzione di nuove tecnologie ha reso più efficienti i processi produttivi, anche quelli tradizionali legati alla produzionedi beni e servizi ‘maturi ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] lordo pro capite era spiegato da tre variabili, esplicitate in una funzione aggregata diproduzione: il tasso di c. dello stock di capitale, quello del fattore lavoro impiegato e il progresso tecnico. Il progresso tecnico era considerato esogenamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] Wieser, secondo cui il valore dei mezzi diproduzione deriva dal valore dei prodotti e quest’ultimo va attribuito ai singoli fattori in proporzione del contributo da questi rispettivamente dato alla produzione.
Spese d’i. diretta Sono le spese ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] impiegati in modo da rendere massima la produzione, oppure di una situazione in cui, data la quantità diproduzione che si desidera ottenere, si determina la quantità minima difattori produttivi necessari. Si parla di e. allocativa quando si tratta ...
Leggi Tutto
Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] legge; sono m. di pagamento le monete, i biglietti di banca e di Stato, gli assegni, le cambiali ecc.
M. diproduzione Ciò che serve a produrre, e quindi ogni bene strumentale; al plurale si intende l’insieme dei fattori produttivi impiegati o che ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattoredi crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. diproduzione Ogni elemento che concorre alla produzionedi un bene o servizio; produttività [...] fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di da un impianto diproduzione d’energia e la potenza massima richiesta dagli utenti.
tecnica F. di potenza In ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico si parla di m. nei seguenti casi: aumento del prezzo o aggiunta al prezzo base che può essere consentita con particolari clausole da contratti di vendita, in [...] quando il prezzo sia stabilito in contanti; aumento del costo diproduzione sostenuto da un’impresa per arrivare alla formulazione dell’offerta di vendita; si chiamano infine coefficienti di m. quei fattori che, moltiplicati per i dazi base, danno i ...
Leggi Tutto
In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici o privati (imprese o, comunque, operatori economici), al [...] hanno assunto un’importanza crescente nella fase di globalizzazione della produzione, dal momento che la competizione economica tende fattoridi offerta in grado di rispondere a una domanda esterna. Come esempio di g. si possono citare i progetti di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...