Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] quotazioni quasi ai bassi livelli del 1933. La produzione invece, più soggetta al fenomeno della vischiosità, continuò le due opposte tendenze si invertirono, per un complesso difattori che furono insieme causa ed effetto dell'aumento della domanda ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori [...] formula innovatrice nella produzione, nella commercializzazione e nella distribuzione. Fattori chiave del loro flessibilità per adeguare rapidamente la produzione al mutamento dei gusti del pubblico, una politica di prezzi bassi. Grazie a queste ...
Leggi Tutto
LINO
Adolfo Cecilia
(XXI, p. 216; App. II, II, p. 211)
La produzione mondiale della fibra di l. ha risentito, nell'ultimo ventennio, di due fattori negativi che hanno pesantemente condizionato le scelte [...] della Cecoslovacchia, della Polonia e, soprattutto, della Cina. Un anno particolarmente felice è stato il 1987, che ha segnato una produzionedi poco inferiore a un milione di t grazie alla resa unitaria che ha toccato i 717 kg/ha. I tre quarti della ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di un intenso lavoro di coordinamento e controllo scientifico delle rilevazioni e l'avvio di un'attenta riflessione sulla qualità e sulla diffusione della produzione primi due rientrassero nell'ipotesi di costanza dei fattori sia interni, sia esterni ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] privati non coincidono con quelli sociali, in quanto nella produzione o nel consumo vi sono degli effetti, positivi o negativi tassi d'interesse reali sono stati portati da una serie difattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di particelle cariche in una apparecchiatura di ricerca nucleare; la produzionedi manufatti meccanici o chimici; il traffico didi un vero e proprio lavoro, mentre le decisioni e le direttive devono tener conto di un numero difattori e di ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] accrescere la ricchezza nazionale e nello scongiurare brusche cadute della produzione, che "immergendo il popolo negli orrori della carestia, Quesnay anticipando Malthus - è un potente fattoredi progresso. Invece le ineguaglianze artificiali, dovute ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] è sceso del 36% rispetto al 1950, mentre la produzione è aumentata di 3,7 volte. Nella ex Germania occidentale il consumo a mano che la società umana si evolve, ai fattori ambientali del ciclo dell'acqua si aggiungono prepotentemente quelli dovuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] del Regno e maggiore importanza ai fattori reali di lungo termine, cioè alle prospettive dell emergence of political economy 1662-1776, Oxford 1988.
C. Perrotta, Produzione e lavoro produttivo nel mercantilismo e nell’illuminismo, Galatina 1988.
C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] due secoli precedenti in materia di scambi, moneta e finanza. La produzione economica di ambiente francescano vi prevaleva, senza manifestano nei confronti di esso.
Questi tre fattori costitutivi del prezzo riconoscibile come giusto di un oggetto, e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...