(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] degli intermediari, a economie di scala e di diversificazione nella produzionedi informazioni sul mercato del credito affermarsi come b. globale, e ciò rappresenterebbe un fattoredi marginalizzazione dell'intero sistema economico italiano. Per la ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] tra le industrie americane per la produzionedi un supersonico che raggiungesse una velocità di 3 mach, un'autonomia sufficiente a un continuo aumento di passeggeri e di merci, con un conseguente miglioramento del fattoredi occupazione. Questa ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] l'arricchimento tecnologico dei materiali edilizî, ecc. sono i fattori che hanno reso la costruzione della c. - rispetto ai di mano d'opera con una minore richiesta di capitale fisso in rapporto al volume della produzione. Nel quadro di un ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] Si noti, tuttavia, che non si prende in considerazione, in questo tipo di valutazioni, la possibilità che questi due strumenti possano avere effetti diversi sugl'incentivi alla produzione e all'investimento).
Appare chiaro da quanto precede che l'uso ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] attraversati. Per ogni data quantità da trasportare questi fattori permettono di definire il diametro ottimo; in genere se l . Durante tutte le fasi della produzione si ha un controllo con sofisticati mezzi di analisi per individuare tubi che mostrano ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] la superficie a m. del 19,2% e nello stesso tempo aumentato la produzionedi ben 61,9%. La resa unitaria mondiale (senza l'URSS) nel 1959 raggiunse assai limitato poichè non sussistono i fattori propizî alla coltura di essi.
La tabella 6 mette in ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] di terre molto povere per fattori naturali, coltivate estensivamente a pascolo ed a cereali, bisognevoli di strade, di fabbricati, di prosciugamenti, di regolazione dei corsi di acqua, in una parola di quel complesso di opere che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] rem: esso corrisponde alla dose fisica di 1 rad moltiplicata per un fattoredi correzione (fattoredi qualità) che tiene conto della diversa efficacia delle radiazioni di varia qualità nella produzionedi un certo effetto biologico.
Alle basse dosi ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] darebbe invece un valore assai più elevato, 28.743 kmq. Di questi, il 51,7% sono sopra i 600 m. estesa: nel 1934-35 occupava circa 90.000 ha. (produzione q. 1.315.000); segue, tra i cereali, A. Vierthaler, l'Albania. Fattori fisici e antropici del suo ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] il fattore dominante è rappresentato dalla conformazione topografica dell'area presa in considerazione.
Un aspetto diproduzionedi f. azotati (tasso medio annuo del 4,5%), del 14% la produzionedi f. fosfatici (1,6% annuo) e del 9% la produzionedi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...