BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] fra sviluppi teorici e forme concrete dell’attività diproduzione e di consumo.
Le ripercussioni della crisi economica mondiale del gli studi sui fattoridi variazione della massa monetaria, sulla posizione finanziaria e di liquidità dei singoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] produttività marginali, essendo «impossibile rilevare nel prodotto complessivo la parte ottenuta da ciascun fattore isolato della produzione» (Studi di critica economica, cit., pp. 237-38), ma soprattutto perché dietro la distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] che il problema principale era quello di razionalizzare i rapporti diproduzione e migliorare le tecniche agrarie, quella che maggiormente conserva nei suoi aspetti di vita associata tali fattori extraeconomici (Studi sulla popolazione rurale in pace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] tener conto difattori che erano stati esclusi nel modello più astratto, bensì l’affiorare di reazioni al pp. 1240-55.
B. Jossa, La teoria economica delle cooperative diproduzione e il pensiero di Gramsci, «Economia politica», 2004, 21, 3, pp. 413-36 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] viene a trovarsi in una situazione assai particolare che lo differenzia dai possessori degli altri fattori della produzione. Sono i due requisiti di appropriazione e di limitazione naturale dello spazio a qualificare tale differenza.
Il disegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] , un soggetto soprattutto si staglia nelle sue pagine, ed è quello dell’«intraprenditore». Anello di congiunzione fra il mondo dei fattori produttivi, il processo diproduzione e il mercato dei prodotti, esso è il soggetto umano che giustifica la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] , tramite la rimozione di tutti i fattoridi arretratezza e fondando l’unità generale non sulla forza degli interessi costituiti nelle due Italie ma promuovendo, con una politica riequilibratrice, le forze più aperte della produzione e della cultura ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] ipotesi, le differenze fra i settori riguardano le norme che governano la remunerazione e i livelli di rendimento dei fattori della produzione e sono esse la causa delle differenze osservate nelle scelte tecnologiche (v. Eckaus, 1955). Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] questo senso le due figure chiave erano quelle del fattore e del mezzadro: il primo, da semplice 5 ss.; C. Pazzagli, L'agricoltura toscana nella prima metà dell'Ottocento. Tecniche diProduzione e rapporti mezzadrili, Firenze 1973, passim. ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] a diversi stadi di elaborazione, nei suoi saggi principali in più di un cinquantennio diproduzione scientifica. Questo dalla previsione dell'avvenire. Ereditarietà e speculazione sono i fattori che determinano il valore delle forze d'inerzia che, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...