SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 5%, sono stati in parte amplificati a livello dei costi diproduzione per il sensibile aggravio degli oneri sociali.
Il rapido sviluppo D'altro lato, tra il 1970 e il 1975, i fattori socio-economici hanno avuto una notevole importanza, poiché in quest ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] volta che i gusti dei consumatori sono stati modificati e i fattori produttivi sono stati assorbiti nella produzionedi beni differenziati, è praticamente impossibile il manifestarsi di concrete alternative in altre direzioni.
c) La p. accentua la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del territorio di Macao, mantenendovi soltanto una sovranità nominale. All'interno i fattoridi maggior preoccupazione di enunciazioni progressiste (pluralismo democratico decentralizzato; graduale socializzazione dei mezzi diproduzione in vista di ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] per la sua sopravvivenza minacciata da molteplici fattoridi cambiamento; dall'altro, una televisione una parte il grande schermo, con i suoi tempi diproduzione e di distribuzione, e anche di consumo, le sue mitologie; dall'altro il televisore ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Alla costruzione di questa diversità concorrono, in primo luogo, i fattori geologico-morfologici, ma alla creazione degli assetti di questi settori tradizionali, con l'affermarsi di prodotti o di tecniche diproduzione più avanzati, accompagnati da ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] mentre nel primo tipo di paesi - cioè in quelli comunisti - i mezzi diproduzione sono per la quasi totalità di proprietà dello stato ( mercati mondiali. Esistono poi fattori che possono influenzare negativamente l'attuazione di un piano, anche del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] deve comunque sottolineare un fattore che l'E.R. ha in comune con le regioni più avanzate: la carenza di manodopera che ormai fasi intermedie diproduzione e commercializzazione. Va poi aggiunto il crescente processo di terziarizzazione che ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] delle stazioni trasmittenti.
A tale risultato contribuirono anche altri fattori, tra cui, in prima linea, lo sviluppo , e collegati agl'impianti di bassa frequenza, installati invece, insieme con gli ambienti diproduzione sonora (auditorî, studî), ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di svantaggio particolarmente l'area meridionale, non solo perché aggiungeva un ulteriore fattoredi migrazione di l'u. statale di Udine.
Considerazioni pressappoco analoghe valgono per la ricerca e la produzione scientifica delle nostre istituzioni ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] hanno preso a condizionare, per aumento dei costi diproduzione e grado di letalità sempre maggiore, la scelta della guerra come dell'autonomia dell'approvvigionamento, a sua volta fattoredi libertà d'iniziativa in politica estera. Le maggiori ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...