Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] selettivo di un processo così laborioso, quale la produzione e la susseguente distruzione di migliaia di cellule, al fine di 'NGF, la morte delle cellule nervose dimostra che il fattoredi crescita è presente nelle cellule recettive alla sua azione e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] fattori agisce in maniera uniforme per un tempo illimitato: "Il filo delle operazioni si è spezzato; il corso della natura è mutato e nessuno degli agenti di cui la natura si serve oggi sarebbe bastato alla produzione delle sue opere di un tempo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ch'era stata l'energia orgonica per Reich, un momento o fattore cosmico, che trascende l'uomo in cui ne cogliamo la concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzionedi un'unità da una molteplicità, di un ordine strutturale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del classico crivello di Brun, dimostra che ogni numero pari è somma di un primo e di un numero con al più k fattori primi, con , Cambridge, Massachusetts, per l'invenzione di un dispositivo per la produzionedi alte pressioni e le scoperte nel campo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di tutte le nazioni […]. Accoglie un numero compreso tra milleduecento e millecinquecento visitatori tutte le settimane; accedervi è facile; tutti possono entrare liberamente per divertirsi o istruirsi. Le produzioni l'influenza di certi fattori, essa ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] canadese, invece, approva l'accesso al seme di un donatore sulla base di criteri sanitari e difattori sociali. In modo simile, in altri paesi, essere condotta in altro modo e tale produzionedi embrioni è necessaria per confermare gli studi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] questo scompaiono: la somiglianza ai genitori, la comparsa di mostri, la produzionedi meticci, tutto si spiega facilmente" (ibidem, p. programma di ricerca. Questo ‒ vale la pena di sottolinearlo ‒ proprio grazie all'introduzione di quei fattori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] piacere nella continua e infaticabile produzione della Conoscenza, [che] supera la breve veemenza di qualsiasi piacere carnale" (ed alle cose strane e rare.
Così una combinazione difattori psicologici, sociali ed epistemologici, che risentivano dell' ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ordine di osservazioni rientra l'eccitamento elettrico dei tessuti, con lo studio delle leggi e dei fattori che oggi che quelle contrazioni non erano affatto una prova della produzionedi elettricità da parte dei tessuti animali, bensì che esse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] atomi; la loro moltiplicazione avviene per una produzione incessante di nuove plastidule a spese del liquido nutritizio e una minuscola (Aa oppure aA). L'esistenza dei due fattori non equivale ancora a una chiara formulazione dell'ipotesi dell' ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...