Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un [...] fattori tra cui i principali sono il livello di corticosteroidi plasmatici, il livello plasmatico della corticotropina stessa e il CRH. Le principali attività biologiche sono la promozione della produzionedi corticosteroidi e della deposizione di ...
Leggi Tutto
degenerativo, procèsso In biologia e in medicina, qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione difattori dannosi (calore, tossine, numerose [...] sostanze chimiche ecc.). Altre forme sono caratterizzate dalla produzione e dall'accumulo di sostanze abnormi nel corpo cellulare. Conseguenza dei p.d. è la menomazione o soppressione della vitalità funzionale della cellula, che si esprime a livello ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] numero di gravidanze, tranne che in casi specifici di sterilità, come quella idiopatica e naturalmente quella da fattore maschile la ritengono moralmente accettabile, perché evita la produzione dei preembrioni al di fuori del corpo della donna, e che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] c. affondano le loro radici in un cambiamento di ottica nei confronti del ruolo dei fattori biologici. Il comportamentismo sostenuto da J.B. (omologa a quella di Broca, situata a sinistra e responsabile della produzione linguistica) controlla gli ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] l'evidenza inequivocabile di ciò.
L'esistenza di due distinti fattori ipotalamici per la regolazione di FSH e di LH è sostenuta secrezione di FSH. Avvalora questa opinione l'osservazione che in pazienti con carente produzione ipotalamica di LHRH ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] ricerche metodiche orientate a comprovare il possibile intervento difattori genici nell'insorgenza delle DAT e, in per la produzione, col suo gene APOE, dell'Apolipoproteina E, trasportatrice del colesterolo nella corrente ematica. Autore di questa ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] Ne deriva la necessità di indagare le possibili cause e i presunti fattori che possono avere influenzato il esso contenute. Considerata la spiccata produzionedi energia che caratterizza il territorio di invaginazione, l'analisi del funzionamento ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] nello studio della sterilità maschile associata a fattori citoplasmatici.
È però anche probabile che le variazioni di continuo introdotte nelle tecniche impiegate per la fusione cellulare e per la produzionedi i.c. o somatici, o più semplicemente ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] vasta produzione scientifica degli ultimi quarant'anni suo compito essenziale appare chiaramente quello di tipizzare gli di tipizzazione dato il gran numero difattori e di incognite dell'ambiente; così si ricorse al criterio della "dominanza" di ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] di piante già adulte, in modo da ottenere ortaggi, fiori e frutti in epoche diverse da quelle in cui si verifica la produzione riguarda il regno animale, la precocità di sviluppo è anche legata all'azione difattori interni ed esterni, i quali ultimi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...