Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] con una efficienza minore del 100%, per cui la produzionedi DNA non raddoppia esattamente a ogni ciclo. Dato che la come la ChIP permetta di ve-rificare o meno il legame di un fattoredi trascrizione alle regioni regolatrici di un gene la cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] occidentali divennero il simbolo dell'intero processo di 'produzione' del vero sapere scientifico e nello stesso ultima era considerata il fattore principale che determinava l'estensione e la forma delle aree di distribuzione geografica delle piante. ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] principale diproduzionedi ROS nella cellula, ma anche come bersaglio di scelta, da parte dei radicali liberi, nei processi di gran parte connessa con la liberazione nel citoplasma difattori mitocondriali, a sua volta resa possibile dalla perdita ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] denominata citopigio. È del tutto artificioso parlare diproduzione fecale fintanto che la digestione del nutrimento rimane di fibre) o a modificazioni della flora batterica intestinale; alterata peristalsi causata da fattoridi vario genere, anche di ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] -macroglobulina, l'aptoglobina, la transferrina, la ceruloplasmina, i fattori del complemento sierico, il fibrinogeno e le immunoglobuline IgG, IgA, IgM. Per quanto riguarda il sito diproduzionedi tali proteine, il fegato è presumibilmente l'unico ...
Leggi Tutto
protezione ambientale
protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] urbanistica, offre delle risposte alla necessità di ripensare le città tenendo conto dei molti fattori che incidono sulla qualità dell’ambiente (volumi e composizione della domanda di energia, produzionedi clorofluorocarburi e gas serra, livelli e ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] meccanismi d’invasività e di tossigenicità, vale a dire invasione di tessuti e produzionedi tossine che, trasportate dalla di infezioni micotiche anche molto gravi. I fattoridi patogenicità di cui sono dotati i miceti, meno aggressivi di quelli ...
Leggi Tutto
linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] tipo umorale favorendo la produzione degli anticorpi non solo di tipo IgE ma anche degli anticorpi di tipo IgG1, fondamentali per la difesa nei confronti di agenti esterni (batteri). Grazie alla produzionedifattoridi crescita per i mastociti e gli ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattoredi crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattoridi crescita sono peptidi extracellulari [...] , ma sebbene questa ghiandola sia probabilmente la più importante sede diproduzionedi questo fattore, la sua rimozione non porta a una diminuzione del livello di EGF nel siero, suggerendo così che altri tessuti possano produrre quantità sufficienti ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] il processo diproduzione anticorpale, con una delezione selettiva per apoptosi, o con l’induzione della tolleranza periferica con inattivazione funzionale. L’esistenza di linfociti B che sintetizzano piccole quantità di autoanticorpi è stata ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...