Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] classificati per la loro qualità di punti di orientamento e non in quanto fattori meteorologici. Giacomo conosceva i . Descrive meticolosamente il processo diproduzione della seta, attribuendogli una durata di circa sessanta giorni che mette ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] per la coesistenza difattori derivanti dallo stile di vita e ambientali. La combinazione difattoridi genere diverso può tuttavia ha orientato la produzione scientifica del comportamentismo. Il contributo più significativo di questo indirizzo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] curativi, e sotto precise condizioni di eticità; non è possibile invece applicarlo allo studio dei fattoridi rischio. È per questo motivo a raccomandazioni di tipo preventivo, si pensi agli ingenti investimenti nella produzionedi cibi salati, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di adattamento delle popolazioni batteriche al substrato non comportavano alcun passaggio di informazione dal substrato al sistema diproduzione il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattoredi crescita delle cellule T (TCGF, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] quelle complesse, occorreva studiare le combinazioni dei fattori che condizionavano l'assimilazione e la disassimilazione del protoplasma dotato di nucleo e circoscritto, descrivere le modalità diproduzione e di funzionamento delle strutture ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] ciclo coinvolga una serie difattoridi crescita specifici dei diversi tipi cellulari (per es., i fattoridi crescita neurale, epidermale, piastrinico), capaci sia di stimolare sia di inibire la crescita cellulare. Di queste sostanze, alcune vengono ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] sperimentale, che la selezione è uno dei principali fattoridi evoluzione nonché l'unica causa dell'adattamento. Le può essere trovata identificando le condizioni di possibilità per la produzionedi plurimi livelli organizzativi dei viventi. Tra ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] accrescimento, il midollo osseo è di tipo prevalentemente rosso, cioè deputato alla produzionedi cellule del sangue (emopoiesi); meccanismo dell'emostasi. Le piastrine rilasciano fattoridi richiamo e di crescita, sia per le cellule infiammatorie ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] al caos. Un comportamento di tipo caotico si ritrova, per es., nel ritmo diproduzione delle cellule del sangue che sia effetto, e sono molti i fattori coinvolti, tra cui un'alterata distribuzione di alcuni neurotrasmettitori (per es., serotonina, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] virali; gli ormoni e i fattoridi crescita, naturalmente, sono modalità di comunicazione tra cellule. Si usavano cocolture di due tipi di cellule per studiare le interazioni tra i tessuti embrionali, la produzione degli ormoni e le reazioni delle ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...