Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] potrebbe verificarsi un 'processo di crescita' basato sulla produzionedi nuove sinapsi, e quindi di nuove connessioni stabili tra il sentirsi felici e/o gratificati dipenda da fattori genetici, come dimostra l'alta correlazione nella valutazione ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] breve (pochi mesi) e l'intensa produzionedi semi, furono in grado di propagarsi con grande efficienza. Le specie sistemi a clima mediterraneo. La risposta deve tener conto di due fattori: i tempi evolutivi e i caratteri biologici dei diversi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di questo lavoro fu, nel 1950, una comunicazione al seminario dell’Istituto di fisica sulla produzione nelle lastre per i raggi cosmici di stelle di crisi, dovuta essenzialmente a due fattori. Il primo, di carattere istituzionale, affondava le sue ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] . Va infine detto che la sostituzione di sistemi agricoli di sussistenza a sistemi agricoli di mercato in grado di produrre grandi quantità di prodotti esportabili diventa un ulteriore fattoredi rottura della triade ecologica appena descritta ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] verificata una selezione a favore della pelle più chiara per facilitare la produzionedi vitamina D, la cui sintesi, che avviene nella pelle per non cromatiche e, più in generale, i fattori culturali operanti nell'esperienza del colore. Peraltro, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] pertanto in modo esponenziale ‒ ma introdusse un fattoredi correzione della crescita dipendente dal numero degli individui una prospettiva di tipo modellistico. Va inoltre notato che quasi tutta la produzione matematica in campo biologico di questo ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] di sintesi, di cui è prevista la produzione su scala commerciale, per le quali viene prescritta una serie di 'efficienza degli impianti di trattamento, le modalità di spandimento dei fanghi di risulta e infine il fattoredi diluizione nelle acque ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] direzione definita: per esempio, il flusso di materiale necessario nella produzionedi un'automobile, per passare da motore, determinata da quattro fattori chiave: il controllo del sistema, cioè l'esistenza di campanelli di allarme che modificano ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] può essere utilizzata da alcune specie animali per la produzionedi energia luminosa. Questo fenomeno, detto bioluminescenza, è interno, detto orologio biologico, essi possono essere modificati da fattori esterni, come la luce: è ormai evidente che ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] sono suddivise in gruppi di cellule diverse e la loro presenza costituisce un fattore determinante per l'espressione codificano le proteine dell'organismo in formazione con la produzionedi nuovi acidi nucleici da entrambi i genomi, sono considerati ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...