Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] su scala ridotta e, in caso di successo, trasferirne la produzione su scala industriale. Tuttavia, i materiali . La prima consiste nell’iniettare una sospensione di cellule contenente fattoridi crescita direttamente sulla lesione, senza uso d’ ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] elettronaccettore esogeno.
Per poter integrare questi fattori in uno schema teorico che permetta di calcolare la velocità con cui ha luogo e le velocità massime di distruzione delle sostanze inquinanti e diproduzionedi microrganismi (Cassidy, 1995 ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] un fatto relativamente recente.
3. Sono stati trovati nel meteorite di Murchison degli amminoacidi diproduzione naturale abiologica che sono racemici. Ciò significa che, in 4,6 miliardi di anni, la fotolisi selettiva, se esiste, non l'ha spuntata ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] nel successo dei maschi. La competizione spermatica è stata un fattoredi selezione per l'evoluzione di una maggiore produzionedi spermi, di eiaculati più effìcienti, di tassi più alti di copulazione e del controllo della compagna nei maschi delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] a segnali quali la presenza di altre cellule, difattoridi crescita o di gradienti di morfogenesi, più che alla differenza orientamento dei microtubuli, e nei muscoli la produzionedi forza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] all'azione di un fattoredi terminazione trascrizionale che si lega a una sequenza specifica presente in questa regione. Tuttavia, la trascrizione dell'intero filamento pesante si verifica con frequenza sufficiente a garantire la produzione degli ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ., 1991). Il loro approccio si basava sulla progettazione di apteni analoghi a stati di transizione di una reazione di interesse, per la produzionedi anticorpi diretti contro lo stato di transizione della reazione. Gli anticorpi così isolati, detti ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] a segnali quali la presenza di altre cellule, difattoridi crescita o di gradienti di morfogenesi, più che alla dall'orientamento dei microtubuli e nei muscoli la produzionedi forza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di energia. Lo sviluppo di composti chimici di più alta complessità determinati dalla fotosintesi, ovvero la produzione su come le specie reagiscono a fattoridi stress in determinate biocenosi. Ci sono specie di importanza centrale in un eco sistema ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento diProduzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] elevate con bassa intensità dei fattori impiegati come, per esempio, bassi input di energia esterna per unità di output e riesce a mantenere integri i meccanismi diproduzione come la fertilità del suolo o di difesa tramite il controllo biologico ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...