L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] tempo stesso uno dei risultati e uno dei fattoridi modificazione. Storici dell'arte e della fotografia hanno idealizzato della diva è il risultato di un complesso lavoro in tutte le fasi del processo diproduzione del film, come mostra un classico ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di sostenere i relativi costi diproduzione e realizzazione. E così furono realizzate unicamente le statue di Francesco Burlamacchi da Ulisse Cambi e di del solito comitato, e sono quello del signor Fattori ‘Magenta’ e quello del signor Emilio Lapi ‘ ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] fattoridi carattere economico, quali il costo di estrazione e di trasporto delle rocce dalle cave ai centri di 5) Grecia. - La Grecia è nota come il maggior centro diproduzione dei marmi usati nell'antichità, ricavati, in massima parte, dall' ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] collegato con i riti e i sortilegi di civiltà scomparse.
Sono questi i fattori - oltre al contatto con il surrealismo di fronte ai grandi traumi che hanno scosso il mondo moderno: dalla trasformazione dei mezzi e dei rapporti diproduzione ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Weber insegna, oltre che simbolico-religiosa, la città è anche città economica diproduzione, di mercato e di rendita, città istituzionale e politica, con diversi equilibri tra questi fattori. La città è però per Weber anzitutto un luogo che vuole ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 'argento, rispetto al ²⁰⁷Pb/²⁰⁶Pb, hanno consentito di riconoscere diverse aree geografiche diproduzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo le monete di Atene da quelle di Egina e Corinto. Anche la caratterizzazione e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] in calcare di Deb'aal sono diproduzione locale, quelli finora pubblicati di Tiro, sono in marmo, probabilmente diproduzione attica. La scolpita dopo l'arrivo. Ma possono aver concorso altri fattori. Si nota molto comunemente che soltanto uno o due ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] dello studio dell'economia, indicando cioè nel consumo il fattore determinante della produzione. Anche gli atteggiamenti anticonformistici e talvolta di esplicita condanna e di aperta ribellione degli artisti nei confronti della società del loro ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di elevata produzione edilizia, sostenuta da forti investimenti da parte dello Stato.
Certamente in molti di questi paesi il disagio attuale è anche l'effetto di una precedente 'povertà abitativa': è l'esito di una storia nella quale diversi fattori ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] un prossimo futuro. Un concetto al cui interno sono compresenti fattori quali l’originalità, talvolta la singolarità o la stranezza, l’introduzione delle bio- e nanotecnologie nei processi diproduzione dei materiali da costruzione, in maniera da ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...