Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , le imprese scelgono il capitale, gli altri fattori e il livello diproduzione simultaneamente, lo stock di capitale desiderato diventa un obiettivo mobile e, di conseguenza, il processo di aggiustamento non risulta sempre chiaro.
Anche le ipotesi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 1983). Ma la crisi del modello di megalopoli è stata legata, più che a fattoridi tipo culturale, alle trasformazioni della società statunitense nel suo complesso, ai mutamenti nel mondo del lavoro e della produzione, agli sviluppi dell'informatica e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] il settore centrale. Sui fattori che determinarono la nascita della di per sé non implica l'esistenza di traffici di lungo raggio o di vie carovaniere, potrebbe spiegare la dispersione di oggetti in aree molto distanti dal loro luogo diproduzione ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] . In realtà però le catastrofi sono anche dei fattoridi degrado di moltissimi oggetti che non vengono distrutti, ma sono legate alle condizioni dell'ambiente di giacitura, oltre che alla particolare tecnologia diproduzione. In siti asciutti e con ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] fattori della tecnologia e dell'organizzazione, che abbiamo individuato come costitutivi della civiltà industriale, risultano ingigantiti dalla cornice fordista, che li ha dilatati fino a esasperarli. La standardizzazione attuata dalla produzionedi ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] suicidi in una determinata società va considerato patologico, e pertanto un simile giudizio deve essere esteso ai fattori sociali diproduzione. Come afferma Parsons (v., 1937; tr. it., p. 409), questa idea delle "correnti suicidogene" è il momento ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] economiche, in particolare riguardo a determinati aspetti: la rilevanza assunta dalla conoscenza come fattore primario diproduzione, la focalizzazione sulle risorse intangibili piuttosto che su quelle tangibili, l’esplosione dell’interconnettività ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] materia: a fronte di una linea di tendenza che metteva in relazione tale fenomeno con fattoridi crisi esterni al potere diproduzione e di imitazione vicino-orientale. Sempre dalle colonie fenicie di Sardegna si attivarono nello stesso arco di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ha effetti, più che sulla produzione, sulla distribuzione dei prodotti, e farà perciò crescere il valore dei servizi capaci di mobilizzare i beni su mercati destinati a integrarsi; 2) il secondo fattore è poi consistito nella finanziarizzazione dell ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] classificati per la loro qualità di punti di orientamento e non in quanto fattori meteorologici. Giacomo conosceva i . Descrive meticolosamente il processo diproduzione della seta, attribuendogli una durata di circa sessanta giorni che mette ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...